"cesare fontana" <cfontana_at_nexisonline.it> ha scritto nel messaggio
news:vhgpc2-hds.ln1_at_wagner.csite...
> il mio dubbio e': i buchineri hanno carica elettrica?
possono averla (non � obbligatorio).
> considero una superficie chiusa che lo circona..
> e calcolo il flusso del c.e. e' nullo o no?
se il buco � carico, il flusso non � nullo, perch� il teorema
di Gauss vale anche in RG (come tutte le altre equazioni di
Maxwell, del resto).
>se fosse nullo allora il buco nero non dovrebbe avere carica elettrica..
> se non lo fosse allora dovrebbe averla.
> nel primo caso
cio� buco senza carica elettrica,
> se "sparo" un protone o un elettrone verso di esso dopo
> che lui entra nella mia superficie il flusso dovrebbe essere non
> nullo...
concordo
> ma quando arriva al buco nero.. il flusso torna nullo?
no, rimane non nullo, perch� il buco, dopo aver inghiottito
la particella carica che gli hai sparato addosso, da neutro
che era � diventato carico. La sua carica � esattamente
uguale a quella della particella inghiottita, perch� in RG la
carica elettrica si conserva (come ho detto prima, la RG
non cambia le equazioni di Maxwell).
(taglio)
> torniamo all'ipotesi che abbia carica non nulla...
> (...) si "muoverebbero" di moto accelerato (...)
> ma una carica che si muove. di moto accelerato
> e' sorgente di campo e.m...(...) come puo' un buco
> nero essere sorgente di campo e.m?
pu� benissimo: � una carica elettrica in moto accelerato!
Premetto un'osservazione marginale: l'ipotesi che hai fatto
(e che ho tagliato), del buco accelerato da un campo gravi-
tazionale esterno, � inutilmente restrittiva, visto il problema
che poni: un buco nero carico pu� essere accelerato anche
mettendolo in un campo elettrico. A parte questo, la tua
domanda � (se ho capito bene)
"" come pu� un buco nero (dal quale come tutti sanno "non
esce niente ") emettere onde elettromagnetiche? ""
Pu�, perch� le onde non escono dall'interno del buco
(cio�: non escono dalla zona racchiusa dall' orizzonte)
ma dalla zona esterna e quindi possono propagarsi fino
all'infinito.
Guarda per� che la fisica dei buchi neri accelerati
(carichi o no) non � semplice, ne hai un'idea qui:
http://arxiv.org/abs/gr-qc/0301110
http://babbage.sissa.it/abs/hep-th/0210065
http://arxiv.org/PS_cache/hep-th/pdf/9505/9505021.pdf
e questo � comprensibile, dato che il buco nero
non � un oggetto ordinario.
> in tutto il mio ragionamento non ho usato la rg tranne
> nello storcere il naso
distorto per effetto di marea ? :-)
Saluti
Corrado
Received on Sat Jan 29 2005 - 19:23:48 CET