On Tue, 18 Jan 2005 21:20:31 GMT, dumbo wrote:
>"rez" <rez_at_rez.localhost> ha scritto:
>>On Wed, 12 Jan 2005 17:47:05 GMT, Josef K. wrote:
>>>Il fotone ha "massa a riposo" nulla.
>>A me pero` sembrerebbe piuttosto che la massa propria m_0
>>(alias di riposo) e` del tutto priva di significato
>>fisico per i fotoni.
>certo, non ha significato fisico diretto,
>ma glielo puoi dare con un passaggio al
>limite:
Be' questo l'abbiamo gia` detto in diverse occasioni,
entrambi e a turno. [**]
Questa cioe` e` la cronaca della nascita del fotone:-)
>se prendi a calci un oggetto, quello
>schizza via con velocit� tanto pi� grande quanto
>pi� � piccola la massa propria;
Non ci scommetterei minga, neh.
Per prenderlo a calci, calci 3-dimensionali, quello che
prendi a calci non e` certo la massa propria, perche'
devi pur sempre uscire dallo spazio-tempo e rientrare
nel buon vecchio spazio fisico cartesiano.
Il calcio cioe` lo dai [*] alla massa relativa, checche'
se ne dica;-)
Attento dunque: un corpuscolo che ti viene incontro a
quasi-c ne buca di belle scarpe! Ricordi la novella di
Asimov della biglia che bucava i grattaceli?
[*] e ora non venirmi a dire che prendi a calci una
quantita` di moto!
>il minimo valore
>cui pu� tendere la massa propria � zero, e a questo
>corrisponde la massima velocit� cui il corpo
>pu� tendere, cio� c.
Cfr. [**], aka parli come un libro stampato:-)
>>Ha invece significato (per chi vuole)
>dici che volere � potere? :-)
Magari!
Ps. Cmq questo tuo reply e il mio a W.S. si sono
incrociati.. :-(
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato |
Remigio Zedda | posta: ti.ilacsit_at_zoigimer <-- dx/sn ;^) |
-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Wed Jan 19 2005 - 01:12:39 CET