Re: Legge di Coulomb

From: Mario Piva <mariopiva_at_inwind.it>
Date: Wed, 12 Jan 2005 10:12:36 GMT

Quello che hai scritto � valido nel sistema internazionale MKS
dove la carica � misurata in Coulomb (la distanza in metri e K in
Newton*metro quadrato fratto Kg al quadrato).

Nel sistema cgs di Gaus puoi scrivere F (dine) = q Q / ( d * d) dove q �
misurato in Unit� elettrostatiche ues e d in centimetri.

Quello che dici � proprio vero. Ossia se la distanza tra le cariche � nulla
la forza diventa enormemente grande o infinita.

Tieni per� presente che un corpo ha dimensioni finite e perci� se il corpo �
sferico la distanza sar� sempre maggiore della somma dei due raggi dei due
corpi che compogono le cariche elettriche.

Mentre la distanza a rigor di logica dovrebbe essere presa dal centro della
corpo carico o baricentro delle cariche che si suppongono distribuite
uniformemente sulla superficie del corpo.

Poi ci sono altre questioni.

Sperando di essere stato esaudiente

Ciao

Mario (mariopiva_at_inwind.it)

ITC Salvemini - Casalecchio - BO

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Wed Jan 12 2005 - 11:12:36 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET