Re: Sempre lei: teoria della relativita'

From: Aleph <nospam_at_no_spam.com>
Date: Mon, 03 Jan 2005 09:50:16 +0100

Elio Fabri ha scritto:

> Aleph ha scritto:

...
> Ma poi molto (troppo) spesso la si vuole interpretare ocme prova della
> "equivalenza massa-energia", che invece significa tutt'altra cosa e
> vale in tutt'altra situazione.
> Se io scaldo un pezzo di ferro la sua massa aumenta, sebbene la sua
> velocita' sia rimasta nulla.
...

Rimane nulla la velocit� del c.m. del pezzo di ferro, ma l'energia
cinetica del moto d'agitazione termica degli atomi di ferro all'interno
del cristallo aumenta al crescere della temperatura.

> *Questa* variazione di massa e' la sola veramente importante,
> quella di cui Einstein si occupa nel suo lavoro del 1905: "Ist die
> Traegheit eines Koerpers seiner Energieinhalt abhaengig?" (scritto
> a memoria: speriamo che non ci siano troppi errori...).
> E *non si puo'* dedurre dalla formula di cui sopra.

Purtoppo non conosco il lavoro che citi... forse provando a cercare con
Google (in traduzione inglese per� :)).

...
> Per finire: buon anno a tutti.

Mi associo, anche se in ritardo, al tuo augurio.

Saluti,
Aleph


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Jan 03 2005 - 09:50:16 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET