"Fluvio" <fulvio_at_bresciaonlineNOSPAM.it> ha scritto nel messaggio
news:sf1zd.567465$35.23929477_at_news4.tin.it...
> >"per la cultura dominante non credere alla teoria Evoluzionistica della
> >specie umana � atto di grave oscurantismo"
> Questa affermazione per chi intende occuparsi seriamente di Scienza �
> semplicemente inaccettabile (...) le miriadi di scienziati che (...)
> giudicano valida la teoria evoluzionistica (...) non possono essere
> chiamati oscurantisti,
:-) frena, Fluvio, la foga ti ha tradito! Zichichi non dice che gli
evoluzionisti sono oscurantisti; dice che gli evoluzionisti
chiamano oscurantisti i non evoluzionisti; secondo Zichichi,
questo epiteto � ingiusto.
> anzi: se il prof. Zichichi ha ritenuto di nascondere questa prova
> schiacciante sul fallimento delle teoria dell'evoluzione e perservera
> nel non renderla palese al pubblico, sta commettendo un grave atto
> di egoismo che ostacola il progresso scientifico...
in realt� non nasconde niente, lui enumera chiaramente due
argomenti che (secondo lui) screditano la teoria, e sono
questi:
1) la teoria non ha una struttura matematica rigorosa
2) l'uomo negli ultimi diecimila anni � rimasto
immutato.
I due argomenti non reggono: il primo non regge perch�
una teoria scientifica per essere seria non ha bisogno di avere
una struttura matematica rigorosa; basta che abbia coerenza
interna e capacit� sia esplicative che predittive, oltre a non
contrastare con alcun fatto noto. L'evoluzione supera bene
la prova, dato che "niente in biologia ha senso se non
alla luce dell' evoluzione" diceva Dobzanski (non garantisco
l' ortografia).
La seconda obiezione non regge perch� l'evoluzione agisce
ordinariamente nell'arco di milioni di anni, e non di poche
migliaia di anni, come dici anche tu dopo.
> la descrizione della terra che gira attorno al sole � preferibile
> all'altra per un'infinit� di buone ragioni ma quando si parla
> di moto in fisica va sempre specificato rispetto a quale sistema
> di riferimento...per questo non direi che � vero "l'esatto contrario"...
su questo punto non sono d'accordo: esiste il fenomeno
della gravitazione universale, che permette di decidere una
volta per tutte, inequivocabilmente, se � la terra a girare
attorno al sole o viceversa.
La legge di gravit� prevede che la massa pi� piccola m ruoti
attorno alla massa pi� grande M, e vieta decisamente il contrario.
Pi� esattamente: prevede che entrambe ruotino attorno al baricentro
comune...che per�, se M >> m, � talmente vicino a M da confondersi
con esso e allora si pu� veramente dire con ottima approssimazione
che m ruota attorno a M. Ora, il baricentro del sistema terra sole
� vicino alla superficie del sole, quindi...
Da Newton (e oggi, da Einstein) ricavi matematicamente il sistema
eliocentrico, non quello tolemaico. Quindi la scelta tra i due sistemi
� obbligata, non � questione di convenzione, visto che la legge di
gravit� � innegabile e non convenzionale (per inciso: la provi in
laboratorio, con la bilancia di Cavendish, senza bisogno di osservazioni
astronomiche, e questa indipendenza � molto importante ai fini del
nostro discorso).
> > Gli oscurantisti sono coloro che
> >pretendono di fare assurgere al rango di verit� scientifica una teoria
>> priva di una pur elementare struttura matematica
Non � vero che l'evoluzionismo � privo di
" una pur elementare struttura matematica"
basta aprire un testo sull'evoluzione
per vedere tante formule da far girare la testa.
Lo si vede anche dal fatto che gli evoluzionisti
usano un sistema di unit� di misura: ecco come �
definita l'unit� di misura della velocit� di cambiamento,
il " darwin " (da Kenneth Miller: " Finding Darwin's God "
HarperCollins publishers, anno 1999, Cap. 4, p. 110):
" A rate of change of one darwin means that the
average value of a measurable feature has changed
by a factor of 2,718 [la base dei logaritmi naturali]
over the course of 1 million years "
Quindi come si fa a dire che l'evoluzionismo
� puramente qualitativo?
> > e senza alcuna prova
> >sperimentale
> >di stampo galileano.[.]
sbaglier�, ma questa idolatria di Zichichi per Galileo
oltre a essere fastidiosa per la sua insistenza,
ha qualcosa di sospetto. Per� non riesco a capire cosa.
> In difesa di Darwin, occorre ricordare (come ha fatto il giornalista
> Franco Carlini - 9 aprile '04 Il Manifesto) che �egli os� enunciare
> la sua teoria malgrado le sue profonde convinzioni religiose anglicane,
> non senza interiore sofferenza�.
Era troppo sensibile :-) La societ� britannica del tempo,
profondamente anglicana, accett� il darwinismo
senza particolari sofferenze: e quando Darwin mor� quella
societ� lo seppell� a Westminster accanto a Newton, con gli onori
funebri riservati ai re e agli eroi. Tutto questo senza smettere
di essere profondamente anglicana.
>Nicola Cabibbo, presidente dell'Accademia Pontificia delle Scienze,
> sottolinea che �Giovanni Paolo II, fin dal 1996, ha detto chiaro e tondo
> che l'evoluzionismo � molto pi� che una mera ipotesi. (.)
beh questo poteva dirlo anche prima del 1996: avrebbe potuto
dirlo il papa che c'era al tempo di Darwin. Gi� allora l'evoluzionismo
non era una semplice ipotesi, ma una vera e solidissima teoria.
> Oggi tra gli scienziati cattolici � chiarissimo che si pu� benissimo
credere
> nell'evoluzionismo e nella Creazione (non nel creazionismo).
qualcuno dovrebbe dire a Cabibbo che questo era chiarissimo
anche ieri e ieri l'altro...
Saluti
Corrado
Received on Mon Dec 27 2004 - 22:49:58 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET