Re: Evidenze empiriche della Relatività

From: VITRIOL <vitriol_vitriolTOGLIMI_at_katamail.com>
Date: Mon, 19 Sep 2011 16:55:25 +0200

Il 19/09/2011 12:00, niccol� fuffaro ha scritto:

> dovrebbe essere giusto affermare che, per esempio, una
> potente balestra caricata per scoccare il dardo, ha massa maggiore
> della stessa balestra "scarica".

S�, � giusto.

> Ma, rigirando questo tipo di empiricit� a chi ne ha poca dimestichezza
> (come me) quante balestre "cariche" devono essere stipate, su un
> ipotetico camion che le trasporta, per valutare in grammi la
> differenza di massa con le stesse balestre "scariche"?

Io non so nulla di balestre, ma googlando mi � saltato fuori che una
balestra sportiva imprime al dardo una energia di circa 170 joule. Non
ho idea se sia realistico, ma facciamo conto di s�.
Se calcoliamo la massa che corrisponde a 170 j mediante la E=m*c^2:

170/((3*10^8)^2)*1000 = 1.89*10^-12 grammi

Quindi per fare un grammo di energia potenziale ci vogliono
1/(1.89*10^-12) = 5.29*10^11 balestre.

--
Saluti
VITRIOL
Received on Mon Sep 19 2011 - 16:55:25 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET