Re: gocce d'acqua

From: PG <pasquale.galianni_at_le.infn.it>
Date: Sat, 11 Dec 2004 12:00:28 GMT

> Questo e' un abuso del p. di indeterminazione! Certo che le misure
> possono dirci se sistemi fisici sono uguali!
>
> E questo anche senza scomodare il limite classico. Prova a pensare alle
> statistiche quantistiche: a cosa servirebbero se ci fosse modo di
> distinguere due elettroni o due atomi di He ?

Caro Prof. Pastore,
Probailmente ho abusato del principio di indeterminazione, ma forse perch�
ne ho una conoscenza per ora, esclusivamente divulgativa (sono al secondo
anno). Dunque non ho gli strumenti per mettere mani alle statistiche
quantistiche...
Questo tuttavia � il ragionamento che ho fatto:
Supponiamo di avere due sistemi ideali di particelle.
Questi due sistemi non hanno nessuna interazione tra di loro, e si
suppongono
le particelle perfettamente puntiformi.
Le particelle componenti i sistemi inoltre, non hanno interazioni reciproche
e si muovono di moto rettilineo uniforme (hanno tutte la stessa massa).
Ora, affinch� i due sistemi siano "perfettamente uguali" bisogna avere che
ogni particella del sistema A all'istante t debba avere una corrispondente
particella nel sitema B allo stesso istante t che ha esattamente la stessa
posizione e velocit�.
Supponiamo ora che questo accada. Se il principio di indeterminazione, mi
dice che non potr� mai sapere contemporaneamente velocit� e posizione di una
qualsiasi particella esattamente, allora io osservatore, giudicher� i due
sistemi uguali anche se le differenze di posizione e velocit� delle
particelle sono al disotto del mio limite di indeterminazione....anche se
poi *in realt�* non lo sono...
Non so quanto c'� di corretto in questo ragionamento, e penso che si arrivi
a sprofondare nel filosofico....
Comunque spero mi chiarisca le idee!

Ringraziamenti,

--
Pasquale Galianni
-Studente di Fisica Universit� di Lecce
Received on Sat Dec 11 2004 - 13:00:28 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET