Re: fluido in caduta libera

From: No0tic <g.posto_nospam_at_aliceposta.it>
Date: Mon, 06 Dec 2004 14:39:17 GMT

Daniel wrote:

> Se da palline non interagenti, passiamo a palline che si attirano

> Le forze di coesione, che alla superficie si manifestano in tensione
> superficiale, sono necessarie e sufficienti a spiegare il fenomeno.
> E' ovvio che in certi casi le forze di coesione potrebbero non essere in
> grado di contrastare la divergenza positiva e tenere unito il "flusso".
> Ma questa e' un'altra storia...

> Daniele Fua'
> Uni. Milano-Bicocca

Grazie per aver recuperato il post!
La risposta � molto interessante, ci� vorrebbe dire che, in qualche modo,
almeno all'inizio del fenomeno, prima che prendano il sopravvento fenomeni
perturbativi, sarebbe possibile avere una stima delle forze interagenti tra
le molecole di acqua...
ciao
No0tic
Received on Mon Dec 06 2004 - 15:39:17 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET