Re: Il pellegrino ed il pantofolaio

From: dan <dan_at_asdf.itr>
Date: Fri, 03 Dec 2004 13:40:20 GMT

                    Il 02 Dic 2004, 18:40, "Stefano Gemma" <stefano_at_millesimo.com> ha scritto:
> Ho ENNE dubbi sul tempo. Vediamo se quel che ho capito � corretto. Qui
parlo
> di oggetit, perch� � per me pi� intuitivo, ma va bene anche qualunque
altra
> cosa.
>
[CUT]
>
> Per ora mi fermo qui...
>
Gli strani effetti della relativita':
due gemelli, uno nel sistema inerziale "pantofolaio2, l'altro nel sistema
inerziale "pellegrino"; il secondo intraprende un viaggio, alla velocita'
pari al 99% della luce (quindi pari a 0.99 c) supponiamo ora che il
"pellegrino", rispetto al suo sitema di riferimento, decide di premere un
pulsante, e dopo un secondo (calcolato nel sistema pellegrino), lo ripreme.
Ora applicando le trasformate di lorentz si puo' calcolare quanto dura
l'evento della doppia premitura del pulsante nel sistema pantofolaio;
facendo i calcoli tenendo presente la velocita' a cui viaggia il pellegrino
(0.99 c) si vede che quello che nel sistema pellegrino viene svolto in un
secondo, nel sistema pantofolaio succede in circa 7.1 secondi: in altri
termini c'e una dilatazione dei tempi. Questo significa che se il pellegrino
fa un viaggio, che lui calcola in 4 anni, per il pantofolaio sono passati
T= 7.1*4=28.5 anni.
Ora una piccola considerazione, tanto per incasinarci le idee: sappiamo che
non esistono sistemi inerziali privilegiati; in altre parole la relativita'
vale in un qualsiasi sistema inerziale. Ora il sistema pellegrino, dal suo
punto di vista e' fermo e vede allontanarsi da lui il sistema pantofolaio a
velocita' 0.99 c. Se ora il pantofolaio ripetesse l'esperimento del
pulsante, che tempo misura il pellegrino?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Dec 03 2004 - 14:40:20 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET