On Mon, 29 Nov 2004 12:04:10 GMT, Tetis wrote:
-cut-
>Schematicamente si verifica
>che c'e' un momento in cui la forza peso e' piu' forte della tensione.
OK, allora qui siamo d'accordo:-)
-cut-
>E nel caso dell'anidride carbonica
>come stanno le cose? Forse si formano cluster di molecole
>che si comportano come gocce, lo sai tu se e' vero o no?
No, non lo so, dovrei documentarmi.
-cut-
>L'aria conta con un termine di pressione. Il termine viscoso
>diventa importante quando dissipa tanto. Questo dipende
>dalla velocita' del fluido dalla sezione del fluido e dalla viscosita'
>dell'aria. Le gocce che si staccano le une dalle altre hanno una
>velocita' che dipende da quanta energia riescono a portare con se.
Mah.. anche senza farla troppo complicata, l'acqua
accelera al centro come nei fiumi e questo evita il
distacco che, riducendosi appunto la sezione, non e`
piu` necessario. [ma ho l'impressione di ripetermi:-(]
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato |
Remigio Zedda | posta: ti.ilacsit_at_zoigimer <-- dx/sn ;^) |
-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Mon Nov 29 2004 - 20:50:22 CET