dumbo, in data Thu, 18 Nov 2004 03:29:19 GMT, ha scritto in
"it.scienza.fisica" nel thread "Re: moto uniformemente accelerato:help
me":
> Tu fa'
> quello che ti pare perch� quello che conta � risolvere
> i problemi e non l'uso di questo o quel sistema di unit�.
Non potrei essere meno d'accordo.
Se c'� una cosa che ti aiuta, quando imposti un problema di fisica, �
quello di verificare le dimensioni dei risultati.
Se ti aspetti "m" e ti trovi "A(kg^2)(s^-1)" potrebbe venirti il dubbio
che c'� forse qualcosa di sbagliato nei tuoi conti e soprattutto
nell'impostazione. :-)
Ora, � vero che m/(sh) sono la dimensione di una accelerazione, ma
soprattutto se sei alle prime armi non lo vedi proprio, se usi m/(s^2)
s�.
Quindi il mio consiglio per club21 �: porta sempre per *prima* cosa
tutte i dati in unit� di misura congruenti, tipicamente m, s, kg (ed
eventuali unit� derivate come N, J, W, etc.) e solo *poi* applica le
formule.
Eventualmente, solo alla fine, per comodit� espositiva e non per
necessit� fisica potrai portare i soli risultati finali in una unit� pi�
comoda, o meglio, pi� umana.
Ad esempio, se il problema riguarda una lunghezza, userai i metri nei
calcoli indipendentemente che si tratti di distanze da cortile, oppure
microscopiche o geografiche o cosmiche.
Solo alla fine convertirai il risultato rispettivamente in metri, micron
(o nm), km oppure parsec.
Vedrai quante ca%%ate ti risparmierai con questo sistema.
Saluti.
--
Roberto Rosoni
<roberto.rosoni_at_tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)
Received on Thu Nov 18 2004 - 19:06:40 CET