L.P. ha scritto:
> in raggio di sole che passa in un prisma viene "diviso"in tutte le
> frequenze che lo compongono dando vita ad un arcobaleno di colori, ora
> mi cheido.....xch� quando quardo un cd in controluce in una stanza
> illuminata solo da neon, vedo lo stesso arcobaleno di quando guardo lo
> stesso cd?
Rileggi quello che hai scritto: non si capisce...
Comunque l'arcobaleno che vedi con un CD ha origine del tutto diversa
da quello di un prisma.
Il primo e' un effetto di diffrazione, il secondo di dispersione.
Il primo si vede cperhc'e i solchi del CD sono molto fittti.
Il secondo perche' la luce di diverse frequenze ha indice di rifrazione
diverso.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Thu Nov 11 2004 - 21:01:53 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET