Re: Problema di Dinamica Elemetare

From: Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Sat, 25 Jan 2020 02:33:15 -0800 (PST)

Il giorno giovedì 23 gennaio 2020 23:35:03 UTC+1, Wakinian Tanka ha scritto:
> Il giorno giovedì 23 gennaio 2020 15:48:02 UTC+1, Tommaso Russo, Trieste ha scritto:
> > On 23/01/20 14:10, Wakinian Tanka wrote:
> > > E'*sempre* un campo di forze, in generale.
> >
> > Ma perché mai? Io una traiettoria elicoidale la percorro almeno una paio
> > di volte alla settimana, ogni volta che entro in un parcheggio
> > multipiano con rampa d'accesso, appunto, elicoidale. Qualche volta la
> > trovo vuota e accelero fino a 40 km/h, qualche volta freno e magari mi
> > fermo per dare precedenza a un'auto che viene da un piano, o a un
> > pedone. La forza che applico giocando di pedaliera e sterzo è una
> > funzione del tempo diversa in ogni caso.
> >
> Ciao Tommaso! Era un pò che non ti sentivamo!
>
>


> Allora, capisco bene quello che vuoi dire, tra l'altro è il paradigma più appropriato per ciò che ha in mente l'OP, ovvero una sorta di spinta sul corpo/punto materiale determinata da un motore solidale al corpo; un altro esempio è quello di un razzo (anche questo a suo tempo discusso con l'OP).

Potresti per cortesia richiamarmi quella discussione? Non ricordo che cosa mi è stato risposto.
Aveva forse a che fare con l'esplosione di Antares?

Luciano Buggio
Received on Sat Jan 25 2020 - 11:33:15 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET