> Antonella Capuano ha scritto
> r = (h^2)/ (m * e^2)* n^2
> r = raggio
> h = costante di Plank 6,626 * 10 (-34)
> e = carica dell`elettrone 8,199 * 10 (-14)
> m = massa dell`elettrone 9,11 * 10 (-31)
> n = numero quantico (a cui ho assegnato il valore 1 )
Il conto non ti viene per due motivi. Il primo e' che "h" e' in
realta' "h tagliato", ovvero \hbar=h/2\pi. Secondo, non ho mai visto
quel valore per la carica dell'elettrone (a proposito: le unita' di
misura?). Per quel che ne so io la carica dell'elettrone e'
e = 1.602 * 10^{-19} C
= 4.803 * 10^{-10} ues
Prova a rifare i conti e vedrai che ti tornano, ma ripeto: attenzione
alle unita'! Se usi il S.I. devi aggiungere un 4\pi\epsilon_0...
Davide Campagnari
Received on Sun Oct 31 2004 - 11:28:39 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET