Re: Metodo di insegnamento fisica

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Wed, 20 Oct 2004 21:46:17 +0200

Aleph ha scritto:
> Non sono informatissimo, certo, ma ci� non ha alcuna relazione con
> quanto scrivi dopo, che mi pare sostanzialmente fuori tema, visto che
> il ragazzo che ha posto la domanda, a quanto � dato capire, frequenta
> una scuola "normale" (nel senso di "non sperimentale").
E chi te lo dice?
Purtroppo non si e' piu' sentito...
Ma forse c'e' un equivoco sul concetto di "sperimentale".

A tutt'oggi, per quanto ne so, nessuna riforma generale e' stat
attuata per la scuola secondaria superiore, che quindi dovrebbe
mantenere la struttura "tradizionale".

Di fatto pero' sono stat avviate nel tempo una massa di
"sperimentazioni", che in molti casi son divenute in realta' modifiche
strutturali.
Mi riferisco soprattutto al "progetto Brocca", che risale a forse 10
anni fa, ed e' stato praticamente imposto a tutte le scuole.
Percio' oggi credo che _tutti_ i licei scientifici e istituti tecnici
abbiamo il "laboratorio di chimica e fisica" nel biennio.
Poi la quantita' di ore di fisica puo' cambiare a seconda
dell'indirizzo.

> Il punto centrale � (limitiamoci per semplicit� alla situazione ante
> riforma Moratti, che del resto dovrebbe cominciare a partire solo
> quest'anno): "Quanti sono, in percentuale sul totale, i licei
> scientifici che, aderendo a specifici programmi di sperimentazione,
> hanno inrodotto fisica nel biennio (per fissare le idee consideriamo
> gli ultimi cinque anni)"?
Vedi sopra.

> ...
> Gli avevo poi posto una domanda specifica per capire all'interno di
> quale materia si studiasse il "metodo e linguaggio" della scienza, ma
> non ho avuto risposta alcuna, non � che qualcuno pu� togliermi questa
> curiosit�?
Anch'io gli avevo chiesto indicazioni precise sul libro, ma forse si
e' offeso perche' avevo espresso dubbi sull'attendibilita' di notizie
didattiche da parte di un ragazzo di 15 anni...
                   

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Wed Oct 20 2004 - 21:46:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET