Re: Spinta Archimede [WAS: domanda fant. sulla gravita']

From: Tetis <gianmarco100_at_inwind.it>
Date: Tue, 19 Oct 2004 03:01:21 GMT

                    Il 18 Ott 2004, 17:03, dan_at_asdf.itr (dan) ha scritto:
> Il 18 Ott 2004, 14:33, nospam_at_no_spam.com (Aleph) ha scritto:
> > dan ha scritto:
> >
> > ...
> > > Valido nel caso di flussi incompressibili; i gas sono flussi
> compressibili,
> > > per cui in aria questo principio non e' valido.

> E poi: tu ti sei mai chiesto come funzionano le mongolfiere? Se indico con
S
> la pressione fornita all'interno (dall'aria calda o dal gas e agente verso
> l'alto) dell'involucro con P la pressione agente all'esterno (spinta di
> galleggiamento) dovuta all'aria e con W il peso della mongolfiera deve
> essere:
> S+P=W
> Ma P e' trascurabile perche' l'aria e' compressibile.

Ed infatti questo spiega perche' la vela della mongolfiere e' tesa:
la pressione e' proporzionale alla densita' ed alla temperatura.
Tuttavia una parte della spiegazione sta anche nel fatto che l'aria
fredda in basso spinge l'aria calda. Anche se dovremmo dire che
l'equilibrio della mongolfiera e' un equilibrio fluidodinamico, tuttavia
se facciamo l'ipotesi un poco irrealistica che l'aria dentro e fuori
della mongolfiera e' ferma il principio di Cavalieri e la prima equazione
della statica ci assistono nel dimostrare che la forza risultante che agisce
sulla vela e' data dal peso dell'aria fredda qualora questa occupasse il
volume
meno il peso dell'aria calda che effettivamente lo occupa. Se ci fosse
differenza
anche nella colonna alla base della mongolfiera, anche quella regione
andrebbe considerata. Questo non e' propriamente il principio di Archimede,
ed in effetti e' in accordo con la tua affermazione che per il volo della
mongolfiera e' necessario che l'aria sia un fluido compressibile.
Infatti se la densita' interna fosse uguale alla densita' esterna la
mongolfiera non potrebbe volare.



> > Difficile: 1 m^3 di polistirolo pesa circa 25 kg, mentre 1 m^3 d'aria
pesa
> > appena 1,293 kg.
> >
> Il rapporto tra i pesi di 1 m^3 di polistirolo e di aria e' circa 19.3; Il
> rapporto tra 1 m^3 di acciaio e di acqua e' circa 78; eppure un m^3 di
> acciaio (opportunamente sagomato) galleggia; sagomando allo stesso modo 1
> m^3 di polistirolo questo in aria non galleggia; come te lo spieghi?

Me lo spiego con lo stesso argomento che ho riportato sopra
ed in effetti mi sono sempre chiesto se non fosse possibile,
non dico per ragioni pratiche, costruire un involucro in acciaio
vuoto capace di galleggiare in aria e, qualora questo risultasse
impossibile,
usando il solo acciaio dell'involucro se non fosse possibile
utlilizzando un traliccio di supporto in leghe porose o fibre. In linea di
principio
sarebbe possibile, il problema pratico da risolvere essendo
l'instabilita' euleriana del guscio. Questo si connette con la
curiosita' circa il volo a forza umana.

> --------------------------------
> Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
>
          

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Tue Oct 19 2004 - 05:01:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET