Il 18 Ott 2004, 14:33, nospam_at_no_spam.com (Aleph) ha scritto:
> dan ha scritto:
>
> ...
> > Valido nel caso di flussi incompressibili; i gas sono flussi
compressibili,
> > per cui in aria questo principio non e' valido.
>
> Intanto *Fluidi* e non *flussi* e poi ti sei mai chiesto su quale
> principio funzionano le mongolfiere?
>
Intanto vatti a rileggere un qualsiasi testo di fluidodinamica, aerodinamica
o gasdinamica e vedrai che viene usato indifferentemente il termine flusso o
fluido.
E poi: tu ti sei mai chiesto come funzionano le mongolfiere? Se indico con S
la pressione fornita all'interno (dall'aria calda o dal gas e agente verso
l'alto) dell'involucro con P la pressione agente all'esterno (spinta di
galleggiamento) dovuta all'aria e con W il peso della mongolfiera deve
essere:
S+P=W
Ma P e' trascurabile perche' l'aria e' compressibile.
>
> Difficile: 1 m^3 di polistirolo pesa circa 25 kg, mentre 1 m^3 d'aria pesa
> appena 1,293 kg.
>
Il rapporto tra i pesi di 1 m^3 di polistirolo e di aria e' circa 19.3; Il
rapporto tra 1 m^3 di acciaio e di acqua e' circa 78; eppure un m^3 di
acciaio (opportunamente sagomato) galleggia; sagomando allo stesso modo 1
m^3 di polistirolo questo in aria non galleggia; come te lo spieghi?
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Oct 18 2004 - 17:03:48 CEST