Re: Specchio concavo

From: Luigi Loreti <gigilo_at_lcnet.it>
Date: Fri, 8 Oct 2004 09:07:37 +0200

"Giacomo Ciani" <giacomo.levaquestomalasciaunpunto.ciani_at_inwind.it> ha
scritto nel messaggio news:2si8f4F1laevdU1_at_uni-berlin.de...

> Tanto per fare il pignolo: ;-)
>
> DLP = Digitla Light Processing (piuttosto generico come significato!)
>
> DMD = Digital Micromirror Device
>
> Il primo � il nome con cui la Texas Instruments ha brevettato al
> tecnologia che descrivi, il secondo � il nome della matrice (che mi sto
> ancora chiedendo come cavolo facciano a produrre: specchietti modibili
> di meno di 20 micron di lato!! Roba da pazzi...)
>

potenza della nanotecnologia.

� giusto quello che dici tu, avevo semplificato :-)
Comunque ci ho lavorato sopra per un anno per progettare un proiettore per
una nota casa italiana di Pordenone, utilizzato come videowall.

E' interessante notare che gli specchi hanno una angolazione di 10�, on off,
e quindi vanno usati con modulazione PWM, per cui la difficolt�, volendo
andare a 8 bit, � che il frame rate � di 256 volte la scansione verticale.
Ora li uso come SLM ( Spatial Light Modulator), disegnadoci sopra un
ologramma digitale (in ottica binaria) generato da computer modulando in
fase un raggio laser. Utilizzando l'ottica binaria si riesce ad andare ad un
frame rate molto elevato.

 Unito ad uno specchio poligonale che fa la scansione orizzontale e a un
galvo che fa la scansione verticale si riesce a generare un ologramma in
tempo reale di grandi dimensioni in cui ogni pixel � un ologramma elementare
generato dal DMD.

Saluti olografici
Luigi
Received on Fri Oct 08 2004 - 09:07:37 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET