luke ha scritto:
> Cosa � la destra e cosa � la sinistra?
> No, non parlo della canzone di Gaber.
> Vorrei sapere come si definiscono destra e sinistra, e come faccio
> tutte le mattine quando mi sveglio a sapere con quasi assoluta
> certezza qual'� la mia mano destra e quale la sinistra, essendo a
> prima vista le mie mani assolutamente identiche?
Domanda ben piu' profonda di quanto possa sembrare a prima vista...
La cosa piu' semplice e' forse come fai a riconoscerle: il fatto e'
che per il tuo cervello non sono affatto identiche.
Tutti abbiamo un "emisfero dominante" e quindi una mano piu'
importante dell'altra.
Di solito e' la destra, mentre per la minoranza di mancini e' la
sinistra.
Invece la domanda (che riguarda la fisica, mentre finqui si parlava
d'altro) e': come si fa a distinguere destra da sinistra con
esperimenti di fisica? E' possibile?
Spesso si presenta la questione col problema di spiegare a una
civilta' aliena, con cui siamo in contatto solo via radio, che cosa
intendiamo per destra e per sinistra.
Di certo anche loro, pur senza magari avere mani, ma chissa' che razza
di appendici ... hanno una distinzione del genere, perche' questa e'
insita nella geometria dello spazio tridimensionale: una vite destra e
una sinistra sono diverse.
Ma il problema e' potremmo spiegargli quali sono per noi le viti
destre?
Fino a circa 50 anni fa i fisici avrebbero detto "e' impossibile",
perche' qualsiasi esperimento si puo' eseguire in due versioni
speculari, che danno esattamente gli stessi risultati.
Nel 1957 e' stato fatto un esperimento (dopo che erano nati alcuni
sospetti) che ha invece mostrato che in certi casi destra e sinistra
si possono distinguere.
Percio' se una mattina ti capitasse di non saper piu' riconoscere le
tue mani, devi solo ricorrere a un decadimento beta :-)))
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Wed Sep 29 2004 - 21:14:45 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET