Re: Superficie di un conduttore equipotenziale

From: Mino Saccone <mino.granosaccone_at_fastwebnet.it>
Date: Thu, 30 Sep 2004 08:26:33 +0200

"Mariano Giglio" <mcg_at_ciaoweb.it> ha scritto nel messaggio
news:0py6d.21436$35.1119282_at_news4.tin.it...
> Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi perch� la superficie di un conduttore

> sempre equipotenziale ed in particolre perch� le cariche su desso disposte
> nn compiono lavoro (quest'ultima senza servirsi della equipotenzialit�
della
> superficie) ?

Non solo la superficie, ma tutto il corpo di un conduttore e'
equipotenziale.

Se esistesse campo elettrico diverso da zero, le cariche, libere di
muoversi, lo farebbero e continuerebbero a muoversi finche', appunto, il
campo non torni a zero.

Se il campo (una volta esaurito il brevissimo transitorio descritto sopra)
e' ovunque nullo, essendo esso (campo) il gradiente del potenziale, il
potenziale risulta costante in tutto il corpo, superficie compresa.

Saluti

Mino Saccone
Received on Thu Sep 30 2004 - 08:26:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET