Re: beam expander

From: Luigi Loreti <gigilo_at_lcnet.it>
Date: Wed, 22 Sep 2004 00:01:30 +0200

"Marco" <marco_at_marylon.com> ha scritto nel messaggio
news:ae17182d.0409210356.7d06540_at_posting.google.com...
> Il classico beam expander per laser CO2 si compone di una lente piano
> concava d'ingresso e di una piano convessa in uscita. Sapete dirmi
> perch� le superfici piane siano tra loro affacciate? Se fossero
> rivolte verso l'esterno non dovrebbero esserci particolari
> cambiamenti. Grazie, Marco

mah, per CO2 con potenze elevate sarebbe meglio usare un beam expander di
tipo galileano, con lente convessa e lente concava, questo per evitare di
focalizzare il beam, come avviene con il tuo sistema di tipo kepleriano, in
quanto potresti avere fenomeni di ionizzazione dell'aria con relative
sparks..scintille, cosa che mi � successo...

Il motivo delle superfici piane affacciate tra loro, penso che sia per
minimizzare aberrazioni, facendo in modo che il percorso ottico sia,
partendo dal fuoco della prima lente, abbastanza simile sia al centro che
al bordo della lente.

Per curiosit� mi sono fatto un ray-tracing con un software (OSLO) ed ho
visto che invertendo la posizione della lente, con la parte concava quindi
rivolta verso la prima lente, non si riesce ad ottenere un fascio di uscita
perfettamente parallelo, a meno di non mettere lenti correttive.

In effetti se pensi ad un beam expander x 10 partendo da un beam di 1mm
ottieni un fascio di 10mm, per cui, pensando di usare due lenti con rapporto
di focale 10, diciamo 10mm 100mm di focale, con diametro delle lenti 10mm
in modo tale da ottenere un ingrandimento 10x ed un fascio collimato di
diametro 10mm, la distanza tra il fuoco della prima lente e la superficie
della seconda � di 100mm al centro e al bordo � di 2 * 100 * sin
(arctg(5/100)), per piccoli diametri � praticamente simile, mentre se la
concavit� � rivolta verso l'interno, dovresti aggiungere lo spessore della
lente, avendo quindi un percorso ottico differente.

Questa ultima � solo una mia supposizione, potrebbe esserci qualche altro
motivo.

Saluti tracciati
Luigi Loreti
Received on Wed Sep 22 2004 - 00:01:30 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET