Re: raccogliere un fulmine
Ciao!
> Non � solo una questione di rigidit� dielettrica (che comunque
> non pu� superare quella del vuoto puro e semplice)
Non � vero... la rigidit� dielettrica dell'aria � di 2000-3000 Kv/mm, invece
la mica ha 80 KV/mm, quindi se applichi ad un condensatore che ha il vuoto
come dielettrico (o l'aria, � uguale) una tensione di 100 KV, le piastre
devono stare a 5 cm di distanza (e si perde anche capacit� quindi) anzi...
per sicurezza devi moltiplicare il fattore per 5, quindi a 25 cm di
distanza, mentre con la mica li lasci a 1,25 mm di distanza, ed a 6,25 mm
per sicurezza... c'� una differenza dal cielo alla terra :)
> se il campo elettrico che "arriva" sulla
> superficie delle armature � tale da superare il lavoro di
> estrazione del materiale che le compone, si avr� comunque
> una scarica (o un flusso di cariche se il dielettrico � il vuoto).
Appunto, perch� il vuoto ha una rigidit� dielettrica molto bassa.
> Non mi pare che aumentare la rigidit� dielettrica equivalga ad aumentare
> C;
La rigidit� dielettrica viene aumentata dal materiale che si frappone tra le
armature...e sostituendo il materiale che si frappone fra le armature, si
sostituisce il dielettrico. Ricordo che qualsiasi dielettrico � sempre
maggiore della costante dielettrica del vuoto/aria, per cui aumentando la
rigidit� dielettrica si aumenta inconsapevolmente anche la capacit�. Pi� �
buono l'isolante pi� aumenta la capacit� e la rigidit� dielettrica.
> cio� la superficie delle armature in modo da ridurre a parit� di carica
> la sua ddp. Se ci sono anche altre vie ben lieto di conoscerle.
Si esattamente... o aumenti la superficie (che nel caso di due superfici
metalliche, ti servirebbe l'intero pianeta per un misero farad) o diminuisci
la distanza tra le armature... ma devi calcolare bene lo spessore del
dielettrico per evitare che fulmini pi� potenti distruggano (e facciano
danni all'esterno) il sistema.
C = Q/V
C = S*Epsilon/d
Q/V = S*Epsilon/d
V = Q*d/(Epsilon * S)
Ciao
Artemis
Received on Mon Sep 20 2004 - 01:37:15 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET