> qui da me c'� una gran confusione tra masse e peso!
Lo vedo =)
> il peso specifico � il rapporto tra massa e volume,
No, questa � la densit�! La densit� si misura in Kg/m^3 il che vuol dire che
misuri quanta massa di quella sostanza riesce a risiedere in un m^3. Se
prendi 2 sostanze diverse come 2 fluidi, ti accorgi che entrambi avendo 2
masse diverse in un metro cubo, comportano un peso diverso. Un m^3 di aria
pesa di meno di un m^3 di acqua...perch�? (a parte che ho preso l'esempio
pi� stupido perch� l'aria � un gas, cmq...) perch� hanno densit� differente.
Pi� aumenta la densit�, pi� aumenta la massa che riesce a stare in un metro
cubo, quindi aumenta il peso...ci� comporta che la sostanza ha un peso
specifico pi� grande. Guarda:
D = M/V
Ps = P / V
P = M * g
g � l'accelerazione di gravit� (9.81 m/sec^2)
Ps = D * g
il peso specifico dipende dalla densit�, e la densit� dipende dalla massa
che riesce a stare in un m^3. Pi� massa ci st�, pi� la sostanza � densa,
quindi un m^3 di quella sostanza peser� di pi� di un m^3 di una sostanza che
ha densit� minore. Ci� comporta che il peso specifico della sostanza pi�
densa � maggiore di quello della sostanza meno densa.
> la densit� � invece peso diviso volume.
No questo � il peso specifico...
> Potete dirmi cosa ne pensate?
Che la confusione che l� avete � molto grande...
Ciao e buona fortuna =)
Artemis
Received on Mon Sep 20 2004 - 14:16:48 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET