(wrong string) � della luce
Il carretto passava e Anghelion
<anghelion-NOSPAM-_at_-NOSPAM-virgilio.it.invalid> gridava:
>
>Se la luce aumenta di velocit� mi viene da pensare a qualcosa tipo il
>contrario del redshift cio� che la luce andrebbe a spostarsi via via
>verso l'ultravioletto... per� forse comemtto un errore logico perch�
>parto dal presupposto che aumentare la velocit� equivalga a 'comprimere'
>la lunghezza d'onda e aumentare la frequenza... molto proabilmente in
>questo mi sbalgio (ed ecco un nuovo mio post inutile -.-)
>
lambda * n� = c
Dato che c � localmente (questo anche per i raeliani) costante ad una
certa lunghezza d'onda corrisponde una certa frequenza. Se c cambia, a
quella lunghezza d'onda corrisponder� un'altra frequenza.
Per esempio con il valore "vero" di c il rosso (650 nm) si trova a
4.6*10^14 Hz.
Se raddoppiamo c il rosso va a finire a 9.2*10^14 Hz.
Tutto qui :-)
La frequenza non cambia passando da un materiale all'altro (diversi
valori di c), quindi il calcolo sopra sarebbe pi� sensato al
contrario, ma questo lo lasciamo al lettore quale esercizio ;-)
Boiler
P.S.: IMHO (e sottolineo IMHO) negli ultimi anni su Focus, Newton &
co. appare solo porcheria. Magari non sbagliata, ma pur sempre
porcheria.
Received on Thu Sep 09 2004 - 23:46:12 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET