Re: Ancora fotone

From: Alex <perceval_it_at_katamail.com>
Date: Tue, 07 Sep 2004 11:10:13 GMT

Tin Toy wrote:

> Attento... considera che � un'onda oltre che una particella :)
> Diciamo che puoi considerare un fotone grande quanto la sua lunghezza
> d'onda... almeno � quello che ho fatto io finora e (ancora) non ho mai
> trovato controindicazioni. Ah, pure io sono ingegnere elettronico :)

In realt� questa tua impostazione � assolutamente sbagliata. I fotoni non
sono grandi quanto la loro lunghezza d'onda. E per una serie molto lunga di
motivi:
- non ha senso parlare di dimensioni del fotone. Dire che il fotone ha
massa, non significa dire che ha anche dimensioni nel senso macroscopico del
termine. Cos� magari diciamo pure che ha una densit�... e visto che ci
troviamo, un colore :-)
- l'unica dimensione di cui puoi parlare �quella della regione di spazio
occupata dai valori non nulli della funzione d'onda che lo descrive. E che �
una regione che muta continuamente forma e dimensione, al passare del tempo
e a seconda delle interazioni che subisce.
- le dimensioni del pacchetto d'onda non sono quelle della sua lunghezza
d'onda (che oltre tutto � una lunghezza, mentre la regione di spazio �
tridimensionale). Semplicemente perch� il pacchetto d'onda non ha una sola
lunghezza d'onda, ma infinite (una infinit� continua). E qualora ne avesse
una sola (caso non possibile nel mondo reale), ci troveremmo davanti ad un
pacchetto d'onda di estensione infinita.
Quindi � tutto sbagliato! :-)



> E poi non
> dimenticare che essendo un'onda elettromagnetica, il fotone
> interagisce con qualsiasi campo e.m. che incontra: accelera gli
> elettroni degli atomi, tanto pi� se questi sono liberi di scorrazzare
> come nei metalli...
Va bene la prima parte, ma che c'entrano i campi elettromagnetici con gli
elettroni? E non mi dire che i primi vengono prodotti dal moto accelerato
dei secondim perch� non intendo dire questo. Ma solo: che c'entra che i
fotoni interagiscono col campo e.m. (che � un brutto modo di dire che i
fotoni interagiscono fra loro) col fatto che essi possanointeragire con
degli elettroni "mobili"?
I fotoni interagiscono con la materia e con gli altri fotoni, punto e basta.
E non � neppure totalemnte corretto come fatto.

Ciao
Received on Tue Sep 07 2004 - 13:10:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET