cartesio ha scritto:
> Vorrei sottoporvi una riflessione sul tempo.
> Ieri sera io e i miei amici abbiamo voluto dimostrare con la semplice
> formula S=V/T che andando alla velocit� della luce il tempo scorre molto pi�
> lentamente rispetto al sistema terra.
> In pratica dobbiamo confrontare come scorre il tempo per due individui, uno
> che sta fermo e uno che invece parte alla velocit� della luce.
> - Abbiamo preso un'equazione:
> velocit� della luce : X = velocit� sistema terra : T1
> X (� la variabile che dobbiamo trovare) = il tempo che corrisponde al tempo
> sulla terra se uno va alla velocit� della luce, il tempo del tizio che parte
> alla velocit� della luce
> T1 = il tempo ipotetico che vogliamo rapportare al tempo X, quello del tizio
> che sta fermo
> - Allora, la velocit� della luce � circa 300.000 Km/s, la velocit� del tizio
> che sta fermop � 0 e ammettiamo che stia fermo per 10s:
> 300.000 Km/s : X = 0 : 10 s
> - solo che non si pu� fare perch� lo zero scombina tutto.
> Allora abbiamo supposto che invece di andare agli 0 Km/s il tizio invece di
> stare fermo supponiamo che parta in macchina ai 180 Km/h (0.05 Km/s).
> 300.000 Km/s : X = 0.05 Km/s : 10 s
> (300.000*10)/0.05= 6.000.000s
> 6 milioni di secondi fanno circa 2 anni.
> Ed ecco quindi dimostrato che se abbiamo due tizi, di cui uno parte
> verticalmente alla velocit� della luce e l'altro orizzontalmente ai 180Km/h
> (supponiamo con con una macchina da corsa) per 10 secondi, allora il tizio
> che � partito verticalmente alla velocit� della luce torner� sulla terra e
> vedr� il tizio sulla macchina pi� vecchio di 2 anni, mentre per lui saranno
> passati solo 10 secondi!
Ma che 'sta cosa? Non mi dite che la Moratti ha riformato pure la
Relativit�!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Sep 07 2004 - 18:06:45 CEST