Re: problema di elettrostatica: sfera carica e piano conduttore
"Giorgio Bibbiani" <giorgio_bibbianiTOGLI_at_virgilio.it> wrote in message
news:Z8hWc.134893$OR2.6723357_at_news3.tin.it...
> il potenziale e' somma di quello costante Q/R generato dalle cariche sulla
> superficie della sfera e di quello generato dalle cariche immagine
> - Q/sqrt[x^2+y^2+(z+R)^2].
Ma la sfera e' uniformemente carica, non e' carica solo sulla superficie. Il
potenziale all'interno della sfera e' parabolico (che produce il campo
elettrico lineare, in analogia al caso gravitazionale), cioe' va come r^2
[piu' precisamente e' 1/(2R) (3-r^2)]
Per il resto, come poi ho realizzato da solo, funziona tutto: all'esterno e'
uguale a quello di due cariche, all'interno e' la differenza tra il
potenziale parabolico e quello della carica immagine.
Bye
Hyper
Received on Mon Aug 23 2004 - 15:02:56 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET