Re: Piove...

From: Drorian <danielarocchio_at_tin.it>
Date: Fri, 20 Aug 2004 17:31:10 GMT

ok ho capito il concetto, scusate se son duro di comprendonio ma nn mastico
queste cose abitualmente e non so applicare tutte quelle trasformazioni
anche se ci arrivo facilmente con l'immaginazioni, senza fare i calcoli
dovuti (per carit�, capisco la storia delle gocce parallele al piano di 45�
e che ci sia dietro un qualche calcolo ma semplicemente nn ho le conoscenze
per ricavarne la rappresentazione grafica in modo matematico...)

quel che ho capito per�... � che anche con questo metodo la parte superiore
del corpo (testa e spalle) si bagna sicuramente lungo tutta la sua
superficie come se fossimo perpendicolari al piano e fermi (dando un volume
al parallelepipedo supponevo che delle gocce disposte in un certo modo nello
spazio avrebbero sicuramente urtato una delle due pareti laterali ma non
avevo tenuto conto della parte superiore del solido, che le avrebbe fermate
prima... nn so se si capisce cosa intendo... vabbhe profano sono e profano
rimango, spero ancora per poco... grazie per i chiarimenti)
Received on Fri Aug 20 2004 - 19:31:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET