Re: Campo magnetico.

From: martello <martelozzo1NOSPAM_at_tin.it>
Date: Fri, 13 Aug 2004 08:55:21 GMT

> Quindi l'unico metodo corretto � quello relativistico.
> Diciamo che la formula ricavata da Biot ecc. ecc. probabilmente da dei
> risultati utili in certi casi ... cio� � una formula approssimata.


Naturalmente mi sono espresso male.
Ovviamente � approssimata se la si guarda da un punto di vista
relativistico.
Cio� per basse velocit� i risultati sono coincidenti.

Quello che in relat� volevo dire � che, nonostante la coincidenza dei
risultati per basse velocit� (cosa a cui siamo abituati quando validiamo le
formule della meccanica classica), non � lecito con un approccio classico
il ragionamento che ci porta in tal modo a determinare B.
E' invece lecito in un ambito fisico relativistico dove mi aspetto che
vengano presi in considerazione anche altri elementi che mi permettono di
annullare il paradosso.
Qui faccio un atto di fede perch� mi sfuggono in parte i ragionamenti
relativistici che chiariscono ed eliminano questa situazione di paradosso
(ritengo che bastino le trasformazioni di Lorentz).

Diciamo che diventa un problema logico e di approccio scientifico alla
analisi di un evento:d'altronde spesso da ragionamenti sbagliati (magari
con errori multipli) si ottengono dei risultati quantitativamente corretti !

Ciao Ezio
Received on Fri Aug 13 2004 - 10:55:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET