Dopo aver letto molti libri a livello divulgativo e molte pagine in rete
sull'argomento, mi sembra ci sia una certa confusione in merito a un
punto del principio di indeterminazione.
Mi spiego: secondo il PI il prodotto dell'incertezza o indeterminazione
nella posizione di una particella lungo un asse, poniamo x, e nella
quantit� di moto della medesima lungo lo stesso asse non pu� essere
inferiore a un certo valore (fin qui spero di aver esposto abbastanza
correttamente); il punto �... quale � questo valore? Per qualcuno �
semplicemente la costante di Planck h, per altri � h/2, per altri ancora
h/2pigreco (o h-bar), e per qualcuno h/4pigreco (o h-bar/2).
Per quel poco che ne so, se la quantit� di moto p � uguale a h/l (dove l
� la lunghezza d'onda), se si ipotizza che l'incertezza nella posizione
dx sia dello stesso ordine di grandezza di l si ha dx * dp >= l * h/l >=
h, perci� il prodotto dovrebbe essere maggiore o uguale alla costante di
Planck h pura e semplice. Da dove salta fuori la necessit� di dividere
per 2pigreco, o addirittura per 4pigreco?
Qualcuno � in grado di rispondermi in un modo comprensibile per chi ha
studiato fisica al liceo classico? Per intenderci, spiegazioni come
quella che si trova a questo indirizzo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterminazione_di_Heisenberg
io non sono assolutamente in grado di comprenderle. Grazie per l'aiuto.
Received on Sat Jul 09 2011 - 17:27:25 CEST