--- Non scampare al rigore che puo' darti la matematica,perche' solo essa ti puo' permettere di capire l' invisibile che c'e' in ogni legge Fisica che si rispetti,questo ovviamente vale per ogni corso scientifico che tratti la fisica,il mondo e' Matematico senza essa la meccanica Quantistica, l' elettromagnetismo nei corpi,non ti avrebbe mai permesso di avere la possibilita' ad esempio di avere un cellulare ecc. I testi di Halliday sono collaudati nelle nostre uni versita' ma dicono molte chiacchiere vanno letti dopo che conosci la Fisica quello che ora comprendi dopo un mese non hai piu' in mente perche' divengono storielle. I teoremi la verifica di leggi sfruttando teoremi e' un metodo per formarti il carattere e la mente . Vorrai essere un giorno pronto a discutere con cervelloni?, allora cambia strada,ma se ti interessa il pezzo di Carta sei da ora sulla buona strada. Testi Consigliati ( che sono chiari ): Silvestrini /Mencuccini Fisica I e II Anche Amaldi (un po' alla Holliday) altri sono sulla scia del Resnik Saluti e Buon Studio ---------------------------------------------------------------------------- ------ > matematico, che siano chiari e semplici. Trovo didatticamente molto > validi l'Halliday (Fondamenti di Fisica) e il Tonzig (Elementi di > fisica > generale). Qualcuno ne conosce anche altri? > Grazie per l'eventuale aiuto.Received on Tue Jul 20 2004 - 21:14:26 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET