Re: Interazioni tra correnti

From: Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_virgilio.it>
Date: Thu, 15 Jul 2004 16:58:59 GMT

Buongiorno, Sb ha scritto:
> Abbiamo un filo conduttore nel quale passa una corrente alternata. A 20 cm
> da esso il campo magnetico � 10.

10?

> Adesso affianchiamo ad esso, diciamo a 3
> mm, un altro filo. Questo filo per� ad entrambe le estremit� � chiuso sulla
> terra. Su questo filo circoler� evidentemente una corrente indotta.
>
> Se andiamo a misurare il campo magnetico nello stesso punto di prima lo
> troveremo minore o maggiore di 10? Ovvero, che effetto ha nello spazio
> circostante la sovrapposizione tra una corrente originaria ed una indotta?
>
> Secondo me, ma non ho fatto un'analisi approfondita, non esiste una risposta
> univoca ma bisogna vedere la geometria del caso concreto.

In realta' non e' neanche tanto una questione di geometria, basta usare la legge
di Lenz per verificare che la corrente indotta generera' attraverso la spira un
flusso di campo magnetico che alternativamente si sommera' o sottrarra' a quello
del campo inducente (2 volte si somma e 2 si sottrae per ogni periodo del campo
inducente) (trascuriamo l'autoinduzione della spira).
Quindi anche nel punto in cui il campo inducente vale 10 (cosa?), si sommera'
un campo indotto che alternativamente cambiera' di verso, a parita' di
campo inducente.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
per rispondere inserire una sottolineatura
tra nome e cognome
Received on Thu Jul 15 2004 - 18:58:59 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET