Re: Singolo elettrone libero in oscillazione
Il giorno giovedì 16 aprile 2020 14:35:03 UTC+2, JTS ha scritto:
> On 16.04.20 14:01, Luciano Buggio wrote:
> > Il giorno giovedì 16 aprile 2020 00:35:02 UTC+2, JTS ha scritto:
> (cut)
> >>
> >> Secondo la fisica classica il calcolo si fa cosi':
> >>
> >> - si risolve l'equazione del moto per l'elettrone (che viene posto come
> >> un punto materiale soggetto alla forza elettrica)
> >> - la soluzione si "vede" bene immaginando la luce bianca scomposta nelle
> >> varie frequenze, prendendo il moto dell'elettrone conseguente all'azione
> >> della luce di ogni frequenza e sommando (sovrapponendo) i moti
> >> - viene fuori un moto che "contiene" tutte le frequenze contenute nella
> >> luce che colpisce l'elettrone.
> >
> > (cut)
> >
> >
> > Scusami ma non capisco proprio: l'elettrone singolo non può oscillare contemporaneamente (indipendentemente dalla causa) a più di una frequenza, giusto?.
> > Forse non ho capito bene, ma in conclusione tu mi dici che il singolo l'elettrone investito da luce bianca emette luce bianca?
> >
> > Luciano Buggio
> >
>
> L'elettrone singolo si muove nella maniera determinata dalla forza che
> agisce su di esso: il suo moto puo' essere la sovrapposizione di
> oscillazioni di frequenza diversa.
> Il singolo elettrone investito da luce bianca secondo la teoria classica
> emette luce bianca (fermo restando che la soluzione esatta non la
> conosce nessuno perche' nessuno sa calcolare esattamente l'azione del
> campo emesso dall'elettrone sull'elettrone stesso).
Questo proprio non lo capisco: Come può la radiazione emessa dall'elettrone avere un'azione sull'elettrone stesso? L'unica cosa che mi vien da pensar è un rinculo; ma solo se l'elettrone non emettesse radialmente..
> Non so se sia mai
> stato fato un esperimento che lo mostra. La riflessione dalle superfici
> metalliche viene considerata come buona prova della diffusione di luce
> bianca da parte di un elettrone investito da luce bianca.
Non è stato mai fatto nemmeno un esperimento, credo (e non penso che sia possibile) con un unico elettrone investito a radiazione nel visibile, quindi non ci sono verifiche sperimentali del fatto che ogni singolo elettrone possa vibrare a qualsiasi frequenza.
Ho una pazza idea, alla Pravo,
Es e ogni elettrone avesse una sia individualità, la stessa massa e la stessa carica di tutti gli altri suoi simili, ma una sua particolare e diversa da quella degli altri, propensione a oscillare solo ad una certa frequenza, una risonanza con una sola delle infinite frequanze della luce bianca?
Con ciò andrebbe a posto tutto quello che mi turba.
Luciano Buggio
Received on Thu Apr 16 2020 - 20:23:09 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET