"Baby Elian" <sandrino77_at_virgilio.it (NO SPAM)> wrote in message news:<BDFJc.7557$OR2.457266_at_news3.tin.it>...
> "Flavio" <flaviozanovello_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:4c4b704e.0407150350.6b20253a_at_posting.google.com...
> > Ad ogni modo del buon Pu (e con buono intendo per l'utilizzo civile)
> > si ricava da un LWR se consideri che col combustibile scaricato dagli
> > LWR ci fanno i MOX. E' vero che il riciclo non pu� essere indefinito
> > ma un paio di giri si possono fare (dopo gli isotopi pari, non
> > fissili, diventano troppi
>
> Non � che cos� facendo si aggravano le cose anzicch� migliorarle?Cio� si
> creano scorie ancora pi� onerose,invece di distruggerle?
>
> P.S.: a proposito sul thread "Il Nucleare?E' l'unica soluzione ecologica" ho
> posto un importante questione sulla fattibilit� della trasmutazione,vorrei
> chiederti un tuo parere,se possibil
Perch� dici scorie pi� onerose?Non ho ben capito. Dal punto di vista
radiotossicologico i due isotopi sono equivalenti, a parte il fatto
che il 4,9 decade pi� lentamente del 4,0. Non so farti un conto
completo della produzione di Pu utilizzando i MOX. Se non ricicli, il
Pu che esce dal reattore te lo piangi tutto. Se ricicli in parte lo
bruci ma ne produci dell'altro. A conti fatti non so con quale strada,
a partit� di produzione di energia, la quantit� di Pu che va gestita
come rifiuto � maggiore.C'� poi da dire che riciclo di Pu vuol dire
ciclo chiuso, il che implica una gestione delle scorie un p� migliore
del caso del ciclo aperto. Almeno si separano U e Pu e il resto si
gestisce tutto insieme. Con un ciclo aperto va tutto nello stesso
calderone. Se poi uno tiene conto della complessit� di un ciclo
chiuso, delle implicazioni di proliferazioni, della indipendenza da
approvvigionamenti esterni e da qualche altra decisione politica la
cosa si complica molto e fare una scelta comincia quasi ad essere
svincolato da questioni tecniche.
Per quanto riguarda la trasmutazione la cosa � molto interessante. Se
fosse una cosa industrialmente fattibile, direi che i problemi del
nucleare sarebbero finiti. Prima della trasmutazione c'� da compiere
un altro passo che ancora, almeno a livello industriale, non � stata
fatto:cio� il partitioning. Per poter fare trasmutazione devi prima
separare opportunamente tutto ci� che devi trasmutare. In particolare
i lantanidi (alcuni dei quali hanno sezioni d'urto di cattura
neutronica molto alta) dagli attinidi. Queste due famiglie dal punto
di vista chimico sono molto affini (shell di elettroni f simili) e
quindi la separazione � difficile. Ho un amico che fa il dottorato su
queste cose. Superato il problema partitioning c'� quello
transmutation. L'idea alla Rubbia non mi convince molto. E poi
supponendo che si trovi un bel sistema occorre vedere quanto costa,
perch� poi tutto dipende da quello in ultima analisi. quindi se
potenzialmente la cosa � interessantissima, penso che dovr� passare
ancora un p� di tempo perch� se ne parli seriamente. Con tutta la
trafila il ciclo del combustibile si complicherebbe non poco e
occorrerebbe vedere il costo del Kwh che salta fuori.
Flavio
Received on Fri Jul 16 2004 - 14:00:22 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET