Re: Singolo elettrone libero in oscillazione

From: JTS <pireddag_at_hotmail.com>
Date: Thu, 30 Apr 2020 00:54:52 +0200

On 29.04.20 14:47, Luciano Buggio wrote:

>
> Quindi hanno ragione tutti e due?
> Durante il salto da un'orbita all'altra l'elettrone oscilla ("traslando" come si diceva)?
>
> Luciano Buggio
>



Andando al punto della tua serie di domande, non credo di poterti
soddisfare: non sono in grado di giudicare in maniera dettagliata la
fondatezza sperimentale delle teoria quantistica della radiazione, nel
senso di saper distinguere, esperimento per esperimento, cio' che e'
descrivibile con la teoria classica della radiazione da cio' per cui
invece la teoria quantistica e' indispensabile.

Per esempio e' un fatto "noto a tutti" che la meccanica quantistica
prevede bene le frequenze di emissione degli atomi (so che con alcune di
queste linee spettrali si sono fatte misure precisissime, vedere
cosiddetto "Lamb shift", mi piace di piu' in inglese), ma d'altra parte
una critica della teoria dei "vortici" di Thomson (vedi
https://zapatopi.net/kelvin/papers/on_vortex_atoms.html, ho trovato il
link con una ricerca su internet e ho letto solo alcune frasi) non la so
fare e non so quanto si avvicini a spiegare le risonanze osservate
(nota che una corrente stazionaria non irradia).

D'altra parte la mecc. quantistica calcola anche l'intensita' delle
righe spettrali (ma io non ho mai avuto la pazienza di guardare la
corrispondenza dati-teoria) e in aggiunta fa notare che esistono le
cosiddette "regola di somma" (es. quella di Thomas-Reiche-Kuhn, non
credo che uno si accorga della loro esistenza dalla sola osservazione
dei dati, ma posso sbagliare), spiega la forma Lorentziana delle righe
spettrali - e per questo ci vuole la quantizzazione del campo - (anche
qui non ho mai avuto la pazienza di guardare neppure un dato), spiega
anche fenomeni piu' sofisticati come la trasparenza
elettromagneticamente indotta (la luce lenta che accompagna il fenomeno
puo' essere vista come conseguenza della causalita'), e credo raggiunga
risultati buoni nello spiegare i comportamenti complessi di luce intensa
che attraversa gas atomici con essa risonanti (vedere ad esempio Breakup
of Ring Beams Carrying Orbital Angular Momentum in Sodium Vapor, Matthew
S. Bigelow, Petros Zerom, and Robert W. Boyd, Phys. Rev. Lett. 92,
083902, scaricabile da
http://www.hajim.rochester.edu/optics/sites/boyd/archive/papers/Bigelow_PRL_04.pdf,
ci sono delle belle immagini di raggi laser deformati in maniera
regolare dopo l'attraversamento di un gas di atomi di sodio).

Ma elencare una serie di risultati sperimentali che so essere in accordo
con la teoria quantistica della radiazione non vuol dire averli
esaminati tutti criticamente: infatti non lo ho fatto.

Pero' anche questa volta sono riuscito a mettere il link ad un articolo
che puo' interessare qualcuno :-)
Received on Thu Apr 30 2020 - 00:54:52 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET