Re: Interferenza EM

From: luciano buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Mon, 21 Jun 2004 18:29:55 +0200

Elio Fabri ha scritto:

> om - Fri May 28 21:28:52 2004
> User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.4) Gecko/20030624
> X-Accept-Language: it, en-us, en
> In-Reply-To: <c8vo37$r9f$1_at_news.newsland.it>

> luciano buggio ha scritto:
(cut)

> > Mi pare per� che se si colloca uno specchio alla distanza giusta da
> > un'antenna (specchio che le rimanda la radiazione emessa) questa cessa
> > di emettere nella direzione della riflessione. Ora, pare che queste
> > siano le condizioni sperimentqli richieste: a valle dell'antenna,
> > nella direzione della riflessione, viaggiano due onde in controfaase,
> > sovrapposte ed allineate, quella emessa dall'antenna in quella
> > direzione e verso, (che non viene riflessa), e quella che, emessa nel
> > verso oposto, ritorna dopo la riflessione verso la sorgente e la
> > sorpassa.
> > Non ho per� mai capito se � l'onda di ritorno, in controfase con
> > l'oscillazione dell'antenna, a bloccarne (periodicamente) l'attivit�,
> > a far mancare l'energia a valle, o � l'interferenza distruttiva,
> > sempre a valle, tra le due onde in opposizione lungo il loro percorso.
> La seconda.
> > Non ho poi capito qual'� la differenza concettuale rispetto al caso in
> > cui l'emettitore sia un atomo, caso in cui � stato riscontrato lo
> > stesso fenomeno della "mancata emissione": a me pare la stesa cosa, o
> > no?
> Appunto: e' la stessa cosa, e infatti succede la stessa cosa.
Questa risposta , e la precedente, non mi convincono. Quanto meno
contraddicono quanto trovo sul quaderno de "Le Scienze" n�21 (feb 1985)
"Luce, colore materia", articolo dal titolo "Luce e strati
monomolecolari", a firma di Karl Drexhage, pag. 81.
Se � la stessa cosa, come dici, le considerazioni che di seguito copio,
relative al decadimento di una molecola eccitata, devono valere anche per
l'antenna radio, e da esse risulta, contro la tua risposta alla domanda
precedente (con cui opti per la seconda delle ipotesi da me fatte). che
l'attivit� dell'emettitore viene bloccata.
"---una molecla eccitata. In questo caso � possibile misurare la durata
media del livello eccitato, che � inversamente proporzionale alla
probabilit� che avvenga il suo decadimento e quindi l'emissione di
radiazione. Nel primo dei due casi precedenti (raggio di curvatura dello
specchio tale che l'onda riflesa arrivi in fase sulla sorgente. n.d.r.) la
vita media del livello viene dimezzata dalla presenza del riflettore,
mentre nel secondo (raggio variato di 1/4 d'onda rispetto a prima. n.d.r.)
diventa infinita; la molecola rimane eccitata indefinitamente, non potendo
irraggiare."
Vorresti chiarirmi, per favore?
Luciano Buggio



> Qual e' il problema?


> ------------------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
> ------------------------------

> Fro


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Jun 21 2004 - 18:29:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:40 CEST