"Alex" <perceval_it_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:d6rxc.433679$rM4.17913058_at_news4.tin.it...
> Andrea wrote:
> S� si, � chiaro. Per� penso chge un conto � dire che la pila ha i poli che
> si "adattano" in modo tale da fornire sempre la medesima ddp ed un conto �
> dire che non ha senso parlare di potenziale assoluto. Nel senso che -
prendi
> per es. una pila chimica a concentrazione - ogni semicella (polo) un
> potenziale rispetto alla terra ce l'ha. Poi magari
Qui per� dipende dalla pila. Tu chiedevi il potenziale dei poli di una pila
a 3V, e questo non si pu� dire in generale. Invece data una pila specifica,
andando a vedere come � fatta dentro, si pu� calcolare il potenziale di
ciascun polo, ma come dici tu, rispetto alla terra! O rispetto a un punto
all'infinito, o comunque rispetto sempre a un riferimento ben preciso.
Questo non era specificato nella tua domanda iniziale.
Ciao
Andrea
Received on Wed Jun 09 2004 - 22:57:20 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET