> Tutto bene, non ho obiezioni a quello che dici. Se non per l'uso delle
> unita' e delle grandezze fisiche: un uso che mi fa accapponare la
> pelle...
> Pensa se uno ti chiedesse "come si fa a passare dai newton ai metri
> al secondo?"
> Forse gli risponderesti cosi':
(omissis)
Nel tuo post sta tutto il succo della differenza tra un ingegnere e un
fisico (come nelle barzellette ...): hai perfettamente ragione su tutta
la linea, la teoria e' esposta in modo poco formale e c'e' un uso
improprio delle unita' di misura al posto delle grandezze cui si
riferiscono.
Pero' se uno ti chiede di fare un calcolo in modo sintetico e chiaro,
come se dovessi scriverlo sulla macchinetta (pardon: il calcolatore
elettronico digitale tascabile), con poco formalismo e cercando di dare
una spiegazione che possa essere comprensibile ai piu', anche all'estremo
inferiore del range di lettori del newsgroup (dato che non sai chi possa
essere il tuo interlocutore), non credo di aver mancato di molto il
target.
Cordialmente ...
Received on Mon Jun 07 2004 - 22:47:57 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET