Re: Gauss: per favore...helmp me!
> Non riesco proprio a capire una cosa della gabbia di Faraday.
> Se ho una sfera chiusa ecco che i fenomeni elettrici che si verificano
> sulla sua sperficie esterna non hanno alcuna influenza all'interno. Le
> ragioni del perch� questo avviene non le ho capite.
E' un conduttore, quindi equipotenziale: se il potenziale � costante, non
c'� neanche campo elettrico. Questo basta: senza campo eletrico c'� poco da
fenomebare... :-)
>Ma il mio problema �
> un altro (magari collegato). Nella sfera chiusa non c'� campo, eppure
> leggo ovunque che il potenziale elettrico nella sfera � vunque uguale a
> quello superficiale.
Pi� che "eppure" userei "infatti", "dato che" o "quindi": le due
affermazioni sono concordanti, non discordanti.
>Questo lo capisco perch� senn� avremmo un flusso di
> cariche da fuori a dentro. Tuttavia non capisco che senso abbia
> questopotenziale in assenza di campo. Mi spiego. Tenete presente quel
> famoso esperimento in cui mettol'elettroscopio nella sfera cava chiusa e
> le foglioline di questo non si muovono,mentre all'esterno, se la sfera �
> carica, s�? Bene, partiamo da quello. Per me l'elettroscopio dentro la
> sfera cava e carica non risentendo di alcune campo � identico
> all'elettroscopio che sta isolato all'infinito da ogni campo.
Lui � identico, ma il suo potenziale no. Anche un sasso che sta in terra �
identico ad un sasso che sta incima alla torre di pisa, ma il suo potenziale
(gravitazionale) no.
>Per
> definizione, questo secondo elettroscopio ha potenziale uguale a zero:
> come mai quello dentro alla sfera, messoin contato con la superficie
> interna della sfera, dovrebbe avere il potenziale esterno della sfera?
Perch� per portare l'elettroscopio dall'infinito a dentro la sfera carica tu
hai dovuto compiere un lavoro: quindi hai fornito all'elettroscopio energia
potenziale.
>Un
> corpo conduttore se scarico, elettroneutro ha un potenziale che pu�
> considerarsi zero.
No. E' verso solo che, come tu stesso hai detto, un corpo all'infinito ha un
potenziale che � zero _per definizione_.
>Ad ogni modo l'unico modo al mondo per variare
> ilpotenziale di questo corpo � caricarlo:
> o somministrandogli cariche o
> determinando in esso una induzione elettrostatica.
Anche qui sbagli: un conduttore neutro non � automaticamente a potenziale 0.
N� � vero che un corpo carico � epr forza a potenziale diverso da 0 (non �
vero se � all'infinito).
>Ma se le cose nel mio
> corpo rimangono tali e quali come quando questi sta imperturbato
> all'infinito da ogni campo e carica, allora il suo potenziale non cambia.
> Ora, il mio elettroscopio nella sfera cava non riceve n� cariche
> elettriche dal contatto con la superficie interna della stessa, n�
> subisce (per assenza di campo) una induzione elettrostatica: e come si
> farebbe a dire che ha il medesimo potenziale dell'esterno carcio della
> sfera???? E poi: quando metto un el�ettroscopio scarico a contatto ocn un
> corpo carico, la quantit� di carica che passa � proprozionale alla ddp
> tra i due: se l'elettroscopio che metto nella sfera lo prendo
> dall'infinito e lo metto cos� come sta nella sfera ancora scarica.
E' nel fare questo che tu porti l'elettroscopio ad un potenziale diverso da
0, e in particolare uguale a quello della sfera.
>Chiuso
> la sfera, la carico e poi metto in contatto l'elettroscopio con la
> superficie interna. L'elettroscopio ha pot. zero
Non, non ce l'ha pi�.
>e la supoerficie interna
> della sfera ha il pot dell'esterna: come mai non c'� flusso di cariche
> (l'elettroscopio rimane immobile)??
Perch� appunto, mentre lo avvicinavi alla sfera l'elettroscopio ha cambiato
il suo potenziale, da 0 a quello della sfera.
> Infine: appena pratico un foro nella sfera e comincio ad allargarlo (come
> se la sfera fosse di gomma) e quindi la rendo sempre meno "chiusa", fino a
> farla diventare un piatto, le cose come si mettono. Io di per certo so che
> pian piano le cariche cedute alla superficie interna passano sempre meno
> all'esterna. Quindi aumento la carica della superficie interna ed aumento
> pian piano il campo: ed il potenziale come varia????
Hum... in che senso? Vuoi sapere la differenza tra il potenziale di una
sfera carica e quello di un disco con la stessa carica?
Ciao
Giacomo
Received on Wed May 26 2004 - 11:56:09 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sat Jan 04 2025 - 04:23:39 CET