Re: pescaggio di una pompa.

From: Jk <chiedere-in-ng.x.indirizzo_at_e-mail.zzz>
Date: Wed, 26 May 2004 07:55:45 GMT

In news:2hhk6uFd85dcU1_at_uni-berlin.de,
Franco <inewd_at_hotmail.com> ebbe a scrivere con impudicizia:
> Jk wrote:
>
>> io sono portato a credere che la causa sia il fluido: credo quindi
>> che l' acqua non abbia un legame suff. forte da sopportare tale
>> depressione.
>> che ne pensate?
>
> A temperatura ambiente la tensione di vapore dell'acqua non mi pare
> sia
> molto importante, e quindi direi che il "legame" sia piu` che
> sufficiente.

ok.
quindi si tratterebbe di un limite tecnico delle pompe stesse.

> Quello che e` importante e` la densita` dell'acqua e la pressione
> dell'aria: hai presente il barometro di torricelli?

pesco nella memoria, ma mi pare di s�.

>Da dove arrivano
> quei 76 cm di mercurio?

massa volumica 13.6
13.6*76= 1033
cio� la pressione al suolo

>Se al posto del mercurio metti acqua, che ha
> una densita` circa 13 volte minore, riesci ad alzare la colonna per
> una
> altezza circa 13 volte maggiore.

eh...
e allora?
non ti seguo.
una pompa crea una depressione; e se c'� continuit� (tubo pieno) il
differenziale di pressione non dovrebbe influire + di tanto.
nel senso che al limite uso un motore + potente, una pompa + prestante.
poi cmq i metri a cui mi riferivo sono 8 e non 10 che fanno appunto 1
"atmosfera"

> Nota che se l'acqua fosse alla temperatura di ebollizione, non
> riusciresti a sollevarla.

ma difatti a quanto mi dicono si formano bolle d' aria se si prova a pescare
a 9-10m
la logica mi ha portato a pensare che la tensione, insomma quel cacchio di
legame H-H non fosse sufficientemente forte

ciao
Received on Wed May 26 2004 - 09:55:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET