[it.scienza.fisica 18 May 2004] Daniel ha scritto:
> Io ho l'impressione che hai capito bene il problema, che hai tutti gli
> strumenti necessari per risolverlo e che, invece, ti sei impuntato nel
> cercare dimostrare una ipotesi di partenza sbagliata.
Mi sono solo impuntato a dichiararmi insoddisfatto di quanto ho *letto*
e anche di quanto ho *scritto* su questo thread.
> Per esempio non capisco perche' parli di convezione naturale e
> convezione forzata in questo caso. Si parla di convezione forzata in un
> impianto di riscaldamento con la pompa, no???
In un piccolo impianto di riscaldamento l'acqua puo' circolare anche
senza pompa: quella calda sale e quella fredda scende.
Nella convezione naturale il campo gravitazionale riveste un ruolo
fondamentale: l'incremento di energia potenziale dell'acqua calda che
sale e' pagato essenzialmente dalla diminuzione di energia dell'acqua
fredda che scende. Idem per la formazione dei cumuli atmosferici.
In un impianto di riscaldamento a pompa le differenze di temperatura
non c'entrano: l'acqua piu' calda potrebbe anche scendere, come avviene
se si installano pannelli solari sul tetto.
Nella convezione forzata il conto presentato da eventuali ascendenze e'
pagato da una fonte di energia non gravitazionale: Archimede al piu'
offre una mancia.
Ho gia' chiesto: chi fornisce prevalentemente l'energia potenziale
necessaria alla formazione del fungo atomico? L'energia potenziale
delle discendenze (come per i cumuli) oppure una fonte che con il
campo gravitazione non c'entra (energia interna della palla di fuoco)?
Questo e' il problema!
> Ma possibile che in questo NG non ci sia qualcuno che ne sappia un po'
> di piu' e che riesca a convincerti????
Me lo sono chiesto anch'io.
I fenomeni connessi ad un'esplosione nucleare nell'atmosfera sono stati
(fin troppo) studiati negli anni '50-'60. Per le sue applicazioni
militari, la (termo)dinamica del fenomeno e' sicuramente nota in tutti
i suoi dettagli.
Con questo scritto passo e chiudo: rinuncio a discutere ulteriormente
un tema sul quale ho effettivamente le idee troppo confuse. :(
--
Elio Proietti
Debian GNU/Linux
Received on Wed May 19 2004 - 19:27:43 CEST