[it.scienza.fisica 11 May 2004] Elio Fabri ha scritto:
> Guarda che ci sono diverse scale di tempi: l'esplosione vera e propria
> e' ovviamente velocissima.
> Poi c'e' la formazione della "palla di fuoco", che per quello che
> posso ricordare da immagini di filmati, dura qualche secondo.
> Infine c'e' la formazione del fungo, che e' ancora successiva e
> decisamente piu' lenta.
> Non so essere quantitativo, ma la differenza c'e'.
Da molto tempo non vedo filmati di esplosioni atomiche nell'atmosfera.
Se ben ricordo, dopo la formazione della "palla di fuoco", si osserva una
violenta eiezione di schifezze verso l'alto avente l'aspetto di una
colonna verticale o "gambo", che ad alta quota si apre generando una
grossa nube, ossia il "cappello" del fungo atomico.
Le mie perplessita' riguardano la formazione della colonna verticale,
che non mi sembra spiegabile in termini di convezione termica.
Forse un'analogia istruttiva potrebbe essere offerta dall'esplosione
di una bomba di profondita' anti-sommergibile. Mi pare che questa si
manifesti in superficie con una colonna d'acqua sulla verticale del
punto d'esplosione. Se e' cosi', significa che l'esplosione subacquea
tende a lanciare una colonna d'acqua verso l'alto. La ragione di questo
fenomeno non puo' essere la convezione termica, ma piuttosto la tendenza
dei fenomeni esplosivi a sfogarsi principalmente nella direzione che
offre minore resistenza meccanica.
Il problema e' complesso, non riesco a risolvere i mei dubbi... :(
--
Elio Proietti
Debian GNU/Linux
Received on Wed May 12 2004 - 21:31:58 CEST