Re: sorgenti di gravitazione
Dopo dura riflessione, carmelinux ha scritto :
> Sto leggendo un libro divulgativo del brasiliano M�rio Novello;mi sono
> imbattuto in un concetto che sicuramente NON ho capito:parla di uno
> spazio-tempo privo di materia ed energia con una "geometria curva
> autosostenuta dal campo gravitazionale". Ma (la mia domanda...):come
> pu� esistere un campo gravitazionale in assenza di materia ed energia ?
> grazie e buon WE!
L'equazione di Einstein in assenza di sorgenti ha soluzioni, se sai un
poco di fisica sai che anche le equazioni di Maxwell ammettono
soluzioni in assenza di sorgenti. Queste soluzioni, per quanto riguarda
le equazioni di Einstein in assenza di costante cosmologica, conducono
a curvatura scalare nulla (che non significa spazio-tempo piatto perch�
il tensore come detto pu� essere invece non banale), per� le equazioni
della cosmologia odierna a cui, da quello che avevo letto nelle
recensioni, Novello si riferisce includono la costante cosmologica, il
che comporta la possibilit� di una curvatura scalare non nulla in
assenza di sorgenti. Non tutti per� sono concordi con questa
interpretazione, nel senso che al contrario, si � molto diffuso l'uso
di considerare la costante cosmologica come indicatore della cosiddetta
energia oscura, secondo una tradizione avviata da Zeldovich che
includeva la costante cosmologica a destra delle equazioni di Einstein,
insieme con le sorgenti, avendo un modello euristico di un'equazione di
stato quantistica per una sorta di energia negativa, ma forse non era
un'idea di cui Zeldovich andasse matto e forse Zeldovich non concepiva
questa tensione negativa come indipendente dall'esistenza di materia ma
come una conseguenza statistica necessaria da includere nei modelli sia
della cosmologia che dell'astrofisica (specie dei buchi neri).
Received on Mon May 30 2011 - 13:36:54 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET