On 18/06/20 09:13,
roberto.filippi_at_docenti.liceonewtonroma.it wrote:
> Quesito tratto dal libro: " Al suo barbiere einstein la raccontava cosi" R. L. Eolie.
>
>
> "Se gli abitanti della Cina sapessero in cima a una scala di due metri e saltassero giù tutti assieme, riuscirebbero a spostare la Terra in un orbita diversa?"
>
>
> La risposta dell'autore è no. Senza entrare sulla misura dell'energia cinetica dei cinesi ecc... l'autore afferma che comunque "l'impatto di qualsiasi entità non potrebbe cambiare l'orbita".
>
>
> La mia obiezione è la seguente, facciamo un esempio: se ho un bambino e una palla entrambi sospesi da due fili e connessi da una molla, se con le gambe il bambino si allontana dalla palla e poi si lascia andare in virtù della forza elastica verso la palla il centro di massa della coppia non cambierà ma la palla nell'urto acquisterà una velocità.
> Questo esempio è isomorfo a quello dei cinesi che saltano. Infatti è in virtù
>
>
> di una forza interna che il bambino acquista energia potenziale ( qui energia elastica li energia potenziale gravitazionale che porta ad un urto tra due masse) Quindi mi sembra di poter affermare che la Terra potrebbe uscire dalla sua orbita se avessimo un fenomeno simile di energia cinetica adeguata.
> Concludo con una osservazione finale: nella spiegazione finale l'autore per togliere qualsiasi dubbio afferma:
>
>
> "Quando i cinesi atterrano i loro piedi con una forza di determinata intensità, ma al tempo stesso il suolo colpisce i loro piedi Con una forza uguale intensità in direzione opposta. Quindi non viene esercitata una forza netta(non controbilanciata) che potrebbe influire sul moto del pianeta."
>
> Qui l'autore compie un errore grossolano non osservando che i corpi su cui agiscono le due forze sono Diversi e quindi la Terra riceve una forza netta legata allimpulso dovuto dai cinesi forza che non ha niente a che fare con la forza di reazione ricevuta dai cinesi.
>
> Ps: il prof Wolke è professore emerito alla università di Pittsburgh.
>
i casi sono due : 1) o non ho capito una mazza di quanto hai
scritto oppure 2) non hai capito una mazza di come funziona
l'orbita terrestre e del rapporto del SISTEMA (non della
terra senza i cinesi) col sole.
Il sole attira il centro di massa terra + cinesi, e la
infinitesima distanza che si crea tra i due rispetto a
quella che rimane tra il suo centro di massa e quello di
sistema non ha significato.
Tutto quel che avviene è quindi temporaneo : terra e cinesi
non si renderanno mai gravitazionalmente slegati tra loro, e
a prescindere dalla loro distanza rimangono un unico sistema
gravitazionalmente "coeso", e come tale, invariato, legato
al sole.
quando saltano giù i cinesi semplicemente invertono (in
senso cinematico, non certo energetico) i processi che
avevano prodotto SALENDO a 2 metri. Anche allora il
baricentro del sistema totale era rimasto fermo e alla
stessa distanza dal sole
Se invece i cinesi saltassero così forte da superare la
velocità di fuga, e magari saltassero in direzione opposta
al sole, allora sì, la terra si avvicinerebbe di un'inezia
al sole : è l'essenza della propulsione a reazione del
resto. Ma capisci bene la differenza tra i due scenari. In
uno il sistema resta vincolato dalla gravità, nell'altro una
parte della massa sfugge
ah ... non so, ma noto ora che il trollometro sta
squillando. Non avevo visto la chiamata :)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Thu Jun 18 2020 - 15:37:38 CEST