[it.scienza.fisica 19 Jun 2020] Daniele Fua ha scritto:
> Il 19/06/2020 08:50, Pangloss ha scritto:
> .....
> Tu ipotizzi un "rimbalzo" del livello del fluido prodotto dalla mano
> abile del prestigiatore: tappa la parte superiore del tubo bianco, lo
> abbassa, apre per un attimo in modo che per inerzia il livello del
> fluido superi abbondantemente il bordo superiore del tubo piccolo e
> chiude di nuovo.
> Può essere ma non vedo la necessità di questa complicazione.
> Il tubo bianco può benissimo essere tappato sempre; mentre lo spinge giù
> l'aria defluisce dal tubetto piccolo fino a quando non inizia a defluire
> anche liquido che innesca il sifone.
Hai ragione, il tubo bianco puo' essere chiuso in alto, purche' l'operatore
agisca abbassandolo alla giusta velocita' rispetto alle dimensioni dell'apparato.
Durante la fase di abbassamento del tubo si crea un incremento di pressione Dp
tra l'aria interna al tubo e quella atmosferica esterna. In tale fase, mentre
l'aria sfugge dalla cannuccia, il livello del liquido all'interno del tubo e'
piu' basso di quello visibile all'esterno.
Quando il tubo bianco giunge a fondo corsa cessa l'efflusso forzato dell'aria
attraverso alla cannuccia e la differenza di pressione Dp si annulla rapidamente,
determinando un'oscillazione tra i livelli liquidi interno/esterno al tubo,
ossia producendo quel "rimbalzo" che innesca l'effetto sifone.
Ho riguardato con attenzione i pochi secondi cruciali del video: l'effetto
sifone si innesca effettivamente all'istante dell'impatto del tubo bianco al
fondo del recipiente. A causa delle diverse sezioni, l'innalzamento del liquido
all'interno del tubo deve essere molto maggiore di quello (poco apprezzabile)
nel recipiente esterno.
Se l'abbassamento manuale del tubo fosse troppo lento il fenomeno non si
innescherebbe, se fosse troppo rapido il livello del liquido salirebbe troppo
vistosamente all'esterno del tubo, cosa indesiderata dal prestigiatore.
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Fri Jun 19 2020 - 15:18:06 CEST