JD wrote:
> 1Ein) � variato il campo nella porzione di spazio prima vuota ed
> occupata, adesso, dal conduttore?
Puo` esserci campo elettrico dentro a un conduttore?
> 1Eout) e nello spazio rimanente?
Guarda le condizioni di continuita` (e discontinuita`) del campo E sulla
superficie del conduttore.
> 2Ein) 2Eout) ...e se invece che un pezzo di conduttore ci metto un sasso?
Devi considerare che il sasso ha una costante dielettrica epsilon r
diversa dal vuoto, e usare le equazioni del campo elettrico con una
epsilon diversa dentro al sasso e poi continuita` (o discontinuita`) dei
campi sulla superficie del sasso.
>
>
> 1Hin) 1Hout) 2Hin) 2Hout) Poi mi chiedo le stesse cose ma relativamente
> ad un campo magnetostatico.
Nel caso di campo magnetostatico, quello che conta e` la costante mur
del materiale. Se non specifichi che tipo di conduttore e` non si puo`
dire nulla. Anche per il sasso non si puo` dire nulla, potrebbe essere
anche della magnetite :-). Se pero` la permeabilita` magnetica relativa
dei due oggetti vale 1, allora le equazioni non cambiano.
> Fin qui forse riesco a rispondermi da solo (anche se sono gradite
> conferme) ma il difficile viene adesso: se ho un campo elettromagnetico
> tempo variante, qual � la risposta alle otto domande di cui sopra?
Qui devi usare le equazioni di maxwell complete. Dato che E e H sono
legati fra di loro, se ne cambi uno, cambi anche l'altro.
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Tue Apr 13 2004 - 17:35:20 CEST