Re: L'esperimento di Michelson è ancora oggi valido?
Il 21/05/2011 21:37, Enrico SMARGIASSI ha scritto:
> Penso di aver spiegato perche' invece ribadisco le mie affermazioni.
Sono d'accordo con Enrico.
MM nullo --> RR confermata cade quando si considera
tde --> MM nullo
tutto qui. Cade quella concatenazione. Ma nessuno direbbe che se ne pu�
ricavare (tde --> RR nullo) --> RR confutata
Diverso � il discorso RR --> MM nullo che comporterebbe
MM positivo --> RR confutata
qualora si fosse trovato un risultato su MM
Il fatto che il tde dimostri in modo diverso il risultato di MM ha come
conseguenza il fatto che quel risultato non � da considerare come prova
sperimentale a favore della RR ma non � neppure una prova "contro".
Received on Sun May 22 2011 - 09:08:03 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET