cgs ha scritto:
> Da cosa � causata e come viene sfruttata ?
La cosiddetta radiazione di sincrotrone e' causata dal moto
approssimativamente circolare di elettroni all'interno di un sincrotrone.
Il principio e' generale: se una carica elettrica viene accelerata, essa
emette radiazione elettromagnetica.
Gli elettroni in un sincrotrone sono costretti su un'orbita circa
circolare, quindi subiscono un'accelerazione centripeta, quindi irradiano.
Accelerando elettroni si ottiene "un sacco" di radiazione di sincrotrone,
con uno spettro di potenza molto intenso e abbastanza piatto. Cio' vuol
dire che ogni frequenza ha circa uguale potenza, fino ad una certa
frequenza limite (frequenza o energia critica) oltre la quale la potenza
cala rapidamente.
Se si usassero protoni, avresti un'emissione molto minore, visto che essa
e' inversamente proporzionale alla quarta potenza della massa della
particella irradiante.
Gli utilizzi sono molto ampi, visto che in questo modo disponi di una
potentissima sorgente di raggi X in un'ampia banda di frequenze. Tale
radiazione trova quindi largo impiego nella fisica della materia, in
particolare dello stato solido, per l'indagine delle strutture cristalline
e non, o nella fisica dei materiali applicata.
Se vuoi formule e/o qualche numero, chiedi pure.
> grazie
Prego&saluti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sat Apr 03 2004 - 10:48:16 CEST