gabryel81, non avendo di meglio da fare, il 28/03/2004 21.22 scrisse:
> FRaNCeSCo <unknow_at_unknow.it> wrote in message news:<l1C9c.113279$z23.4799443_at_news3.tin.it>...
>
>
>>>Penso che in queste questioni la domanda nascosta sia invece: "come fa
>>>la mosca a rimanere ancorata al sistema treno?" o "se la mosca svolazza
>>>in un certo punto, senza attaccarsi a una parete, prima o poi il treno,
>>>pur in moto a v=cost. non dovrebbe venirgli addosso? ".
>>>Si capisce (teoricamente) che l'aria del treno fa parte del sistema
>>>inerziale
>>>ma non si vede (fisicamente) come questa possa fare da intermezzo fra il
>>>treno
>>>e la mosca.
>>>L'aria pero` non e` il vuoto...
>>
>>se ci fosse il vuoto sarebbe esattamente lo stesso!
>
>
> Anche io credo che se ci fosse il vuoto sarebbe lo stesso, infatti se
> l'uomo � solidale col treno perch� poggia i piedi per terra e la mosca
> � solidale col treno per mezzo dell'aria, la domanda che mi verrebbe
> da fare �: l'aria come fa ad essere solidale col treno?
bhe.. (provo a darti una spiegazione molto naive) l'aria � in tutto il
vagone quando il treno parte le molecole in testa si schiacciano un po'
di piu' verso il fondo per poi arrivare a condizioni stazionarie quando
la velocit� diventa costante
non dimenticare che anche l'aria, che � un gas, proprio come i solidi �
un insieme di molecole, sono solo un po' pi� rarefatte e con i legami un
po' meno forti..
se c'� il vuoto nel vagone la mosca non potr� essere solidale con l'aria
verr� quindi schiacciata contro la parete durante l'accelerazione. a
questo punto avr� la velocit� del treno e potr� muoversi
tranquillamente! (puo' andare?)
(ovviamente il fatto che l'aria riesca a trasmettere l'accelerazione
alla mosca � tutto da vedere.., comunque malchevada viene schiacciata
contor la parete e la'accelerazione gli � trasferita dalla parete!)
> Quello che per� vorrei riuscire a capire io �: i moderni accelratori
> di particelle riescono ad accelerare un atomo ad una velocit� pari al
> 99% di quella della luce. Supponiamo di essere a bordo di un treno (�
> un ipotesi fantastica) che viaggia a 2000 Km al sec. e di avere
> all'interno del treno un'acceleratore di particelle in grado di
> accelerare un atomo a 299.000 Km al sec. L'atomo cos� accelerato
> viaggia effettivamente a quanto: a 299.000 Km al sec. o alla velocit�
> della luce perch� si dovrebbe sommare anche la velocit� del treno?
no.. se fai entrare in gioco velocit� prossime a quelle della luce ed
acceleratori di particelle non ti seguo pi�.. penso entrino in gioco
effetti e teorie molto pi� complesse!
quello che penso (penso nel vero senso della parola perch� son cose che
non ho studiato) � che l'energia che fornisce l'acceleratore (anche nel
caso in cui questo sia sul treno) fa comunque arrivare la particella
"solo" a 299.000 Km/s
Received on Mon Mar 29 2004 - 11:51:14 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET