Re: L'esperimento di Michelson è ancora oggi valido?

From: Arcobaleno <arcobalenocolorato_at_freemail.it>
Date: Tue, 24 May 2011 11:56:38 -0700 (PDT)

On 24 Mag, 10:25, Paolo Bellia <paol..._at_videobank.it> wrote:
> Il 23/05/2011 21:35, Arcobaleno ha scritto:
>
> > Einstein non � partito da alcun dato sperimentale come tutti noi
> > possiamo leggere
> > nella memoria del 1905.
>
> Tutto ci� � ininfluente.
> Da qualunque combinazione dati-teoria sia partito, ha posto alla base
> della sua teoria (fra altre cose) il postulato sulla velocit� della luce.
> Se un esperimento dovesse farci scoprire che � falso, sarebbe
> falsificato tutto il resto.
>

Io e Tetis ne abbiamo gi� parlato e per� la cosa � molto pi� complessa
si come appare: anni fa anche io la pensavo in questo modo poi sono
andato pi� a fondo.

Non � un caso che ho sollevato l'interrogativo su Michelson ben
sapendo
che la RR � in ogni caso al sicuro.

Anche nell'altro post ho provato ad accennarlo ma non � facile dirlo
in poche righe
e trovare anche i termini giusti.

Ci provo:)

Facciamo finta che Newton invece della sua meccanica avesse fondato la
meccanica relativistica.

Ad un certo punto arriva Maxwell, deriva dalle sue equazioni quella
delle onde e si rende conto
che le onde e.m. devono avere una determinata velocit� come ben ci
appare dalla nota formula
che interpetata nel sistema Giorgi ci da perfino la velocit� della
luce.

Maxwell tuttavia non ha studiato bene la meccanica relativistica di
Newton e non ne trae
tutte le conseguenze cos� come le aveva gi� tratte Newton.
Tanto per continuare in questa fantasia pensiamo anche ad una comunit�
di fisici dell'Ottocento
che neppure si pone il problema della velocit� della luce se assoluta
o meno perch� al posto
di spazio e tempo assoluti pensano al FENOMENO luce e velocit� della
stessa come qualcosa di assoluto.

A quel punto secondo te c'� bisogno di fare qualche esperimento?

Anche se lo dovessero fare non potrebbero misurare nulla perch� la
terra essendo un sistema di riferimento
inerziale non ha alcuna possibilit� di "ospitare" un raggio luminoso
che non abbia la velocit� c nel vuoto
o nell'aria.

ATTENZIONE!

Se si usa la RR nel fare i calcoli e soprattutto se si ACCETTA la luce
come assoluto ecco che
bisogna ammettere che non abbiamo alcuna possibilit� di rivelare una
velocit� della luce diversa da c.

Nel momento in cui per� qualcuno dovesse rivelare qualcosa di diverso
ecco che si andrebbe
a cambiare la fisica relativistica con la meccanica classica.

Per�(ed � questo il punto difficile da cogliere) non ha alcun senso
fare un esperimento di quel genere
una volta che si entra all'interno del paradigma einsteniano.

Tu mi dirai: troppo comodo per Einstein ragionare in quel modo e dire
che la luce � un assoluto
al posto di spazio e tempo. Ed infatti Lorentz non la pensava come lui
ed anche io anni fa
non la pensavo come Einstein: accettavo ovviamente la evidenza degli
esperimenti e vedevo la RR
come la solita teoria che fa tornare i conti(come Lorentz insomma).

Per� la cosa profonda e difficile da cogliere � che cambia il
paradigma proprio.

E' il fenomeno luce che viene pensato come assoluto.

Se per es noi conosciamo le distanze tra terra e altri pianeti e se ci
mettiamo a misurare il tempo
che impiega la luce per arrivare da ognuno di questi pianeti, ecco che
quel fenomeno(la luce che viaggia)
� un assoluto perch� in quanto tale(per come si realizza in quanto
fenomeno) DEVE avere una ed una
sola velocit�.

E se cos� non fosse?

Ecco che dovresti spiegare perch� per es. la luce di giove � pi� lenta
di quella del sole
che � pi� lenta di quella di venere ecc ecc.

E' l'ambito astronomico-cosmologico che mi ha aperto gli occhi su
Einstein e che me lo fa
apprezzare: l'elettrodinamica fu solo la goccia che fece traboccare
quel vaso rivoluzionario
che fu la testa di Einstein:)

Ciao
A.

p.s. se non si capisce quello che voglio dire dipende da me....posso
approfondire ed essere molto pi� chiaro.
Received on Tue May 24 2011 - 20:56:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET